Grandi vini di Jura prodotti dal Domaine famigliare la cui origine data 1070.

Château d'Arlay è classificato come Monumento Storico francese, questo castello, reputato il più antico Château di Francia, la cui costruzione iniziale data IX secolo per mano di Gérard de Roussillon, conte-duca dell'Alta Borgogna. Le vicende e le generazioni si sono succedute ma il castello e le sue proprietà non sono mai state né vendute né acquistate dall’anno della sua fondazione. Oggi è il conte Alain de Laguiche che ha raccolto l’eredità e che gestisce il Domaine che comprende una ventina di ettari di vigneto esposti a Sud, in posizione riparata dai venti freddi del Nord.
La caratteristica è quella di produrre vini dalle lunghe, lunghissime maturazioni in legno che godono poi di una grandissima attitudine all’invecchiamento. Data la qualità, insieme alla fama e alla anzianità viticola, i vini di Château d’Arlay fanno parte dei “Grand Vins de France” e il Domaine viene spesso definito come il Grand Cru di Jura. Le etichette sono state disegnate nel 1917 e da allora mai cambiate.
I vitigni a bacca bianca coltivati sono il Savagnin e lo Chardonnay, mentre quelli a bacca rossa sono il Trusseau, il Pinot Noir (localmente detto Norien) e il Poulsard. La vendemmia, rigorosamente manuale, restituisce rese estremamente basse, intorno ai 50 quintali/ettaro. Le vigne sono condotte, per circa la metà in regime biologico e biodinamico e sulla restante parte in viticoltura "raisonnée", ragionata, sostenibile. Come da tradizione, in caso di vini prodotti da più vitigni diversi, la vinificazione avviene in uvaggio e non in assemblaggio, ovvero le uve vengono unite al momento della vendemmia e vinificate congiuntamente (nell’assemblaggio le uve sono vinificate separatamente e i vini risultanti vengono successivamente assemblati).
La filosofia è quella di produrre vini identitari, unici, che rispecchiano il territorio e la storia che questo Château porta con sé, come conferma Alain de Laguiche “facciamo innanzitutto Château d’Arlay, e non una semplice Côte du Jura”.
Commenti