Aglianico del Vulture Superiore DOCG Storico 2012, Basilisco
Lo spirito del Vulture

Basilicata, ai piedi del vulcano ormai inattivo del Vulture. Barile, per la precisione. È qui che ha sede l’azienda Basilisco che dalla fine degli anni Novanta produce i suoi vini essenza di un territorio che rende l’aglianico unico.
Sotto la guida di Viviana Malafarina, giovane enologa di origini liguri, l’azienda è divenuta un punto di riferimento per tutto il comprensorio.
L’Aglianico del Vulture Storico è Il vino icona della cantina e viene realizzato utilizzando le uve provenienti da un vigneto detto, appunto, “storico” in quanto impiantato secondo la tradizione che prevedeva l’alternanza di piante di vite, di ulivi e di piante da frutto. La forma di allevamento delle viti, di oltre 80 anni a piede franco, è del tutto particolare in quanto i tralci sono sorretti e si aggrappano a tre canne poste “a capanno”.
Il caldo dell’annata 2012 non si riflette nel colore del vino di uno splendido rubino mentre è apprezzabile all’olfatto che si presenta pieno ed evoluto. Frutta scura matura, accenni balsamici e una nota del passaggio in legno rendono piacevole soffermarsi ad assaporare i profumi che si trasformano in complessità gustativa. Il tannino inizialmente appare scontroso ma con lo scorrere del tempo diviene soave e sorregge il sorso, lungo e potente. Un vino che travolge e coinvolge.
Lo possiamo immaginare sorseggiato da solo, come degna conclusione di una cena importante. Un calice ampio, il camino che scoppietta, una giusta compagnia e una conversazione che si dipana lieve e complice.
Aglianico del Vulture Superiore DOCG Storico 2012, Basilisco
Vino
Cantina
Annata
Denominazione
Vitigno
Tipologia
Località
Tenore Alcolico
14,5% Vol
Abbinamento
Caratteristiche
Vino coraggioso, VIno fuori dagli schemi
Capacità di Invecchiamento
Occasioni
Fascia prezzo
Data degustazione
febbraio
2022
Note