Albana DOCG Passito 2018, Bissoni
Un passito in equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza
Raffaella Bissoni conduce la sua azienda da oltre trent’anni sulle colline romagnole nel comune di Bertinoro, quella che da tanti viene identificato come la patria dell’albana di Romagna.
Sei ettari vitati e certificati biologici dal 2016 coltivati a sangiovese e albana: le due eccelleze tradizionali del territorio.
Amore per il territorio e rispetto per l’ambiente sono i pilastri su cui si basa il lavoro di Raffaella che ha voluto circondare i suoi vigneti da bosco per sviluppare al massimo la biodiversità di un territorio che gode favorevolmente dell’influsso del mare che dista in linea d’aria solo una quindicina di chilometri.
L’albana è un vitigno della tradizione romagnola. Si coltiva solo in queste terre ed è stato il primo vitigno a bacca bianca a ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 1987.
Le uve per il Passito di Bissoni provengono da un vigneto collocato in un’area particolarmente nebbiosa che facilita lo sviluppo della famosa “muffa nobile”, la Botrytis Cinerea, che rende complessi e affascinanti i vini.
Come i migliori sauternes o i tokaji, anche questo vino presenta una complessità unica al naso e una bocca morbida ma non stucchevole.
Il colore dell’oro ammanta il calice che sprigiona un tripudio di frutta gialla matura ma anche candita e disidratata; albicocca, fichi secchi, miele e poi ancora uno sbuffo di erbe aromatiche e l’immancabile firma della botrite, il sentore di zafferano. In bocca è voluminoso decisamente morbido ma senza alcuna deviazione verso lo stucchevole anche grazie alla buona freschezza. Persistente.
Un vino che certamente trova in un dolce un piacevole compagno di viaggio ma che non sfigura anche accanto ad un formaggio o ad una torta al cioccolato.
Albana DOCG Passito 2018, Bissoni
Vino
Passito
Cantina
Bissoni
Annata
2018
Denominazione
Romagna Albana DOCG
Vitigno
Albana
Tipologia
Dolce, Passito
Località
Italia
Tenore Alcolico
13
Abbinamento
Dolci
Caratteristiche
Biologico, Must have, Amore a prima vista
Capacità di Invecchiamento
Ottimo anche fra qualche anno
Occasioni
Occasione speciale
Fascia prezzo
30€ - 50€
Data degustazione
marzo
2022
Note
Bottiglia da 0,5 l