Piemonte DOC Albarossa 2019, I Parcellari
Un vitigno coltivato solo in piccole aree del Piemonte
Davide Canina inizia il suo percorso professionale come giovane sommelier. La passione per il vino lo porta a fondare il progetto “I Parcellari” che prevedere la realizzazione di vini monovarietali da unica parcella. Oggi il progetto conta su 7 referenze ma altre sono in divenire.
L’Albarossa è un vitigno a bacca nera ottenuto dall’incrocio, effettuato dal prof. Giovanni Dalmasso, tra nebbiolo e barbera. Oggi è coltivato solo in piccole aree del Piemonte, nelle provincie di Asti, Cuneo e Alessandria.
Le uve provengono, come ricorda il nome del vino, da tre parcelle nel comune di Govone con terreno argillo limoso. Nell’annata 2019 sono state prodotte solo 2369 bottiglie.
Dopo la sosta in tonneau per 12 mesi il vino conserva ancora una brillante veste rubino che si dischiude al naso con sentori di frutto matura a cui seguono note floreali e balsamiche. Le spezie completano l’olfatto, elegante e sottile. L’assaggio conferma la bontà della sosta in legno che addomestica la freschezza e il tannino lasciando esprimere una piacevole maturità di frutto.
La piacevole persistenza ci aiuta nell’abbinamento che potremmo immaginare trovi la massima esaltazione in piatti dalla buona struttura con una parte di grassezza e untuosità come una pasta al ragù di manzo e salsiccia.
Piemonte DOC Albarossa 2019, I Parcellari
Vino
Albarossa
Cantina
I Parcellari
Annata
2019
Denominazione
Piemonte DOC
Vitigno
Albarossa
Tipologia
Rosso
Località
Italia
Tenore Alcolico
14
Abbinamento
Primi
Caratteristiche
Vino fuori dagli schemi
Capacità di Invecchiamento
Ottimo anche fra qualche anno
Occasioni
Serata tra amici
Fascia prezzo
20€ - 30€
Data degustazione
novembre
2022
Note
Affinato in legno