Teroldego Rotaliano DOC Vigilius 2013, De Vescovi Ulzbach
Un teroldego dai sentori freschi e succosi
Anche se la produzione di vini della cantina De Vescovi Ulzbach inizia solo nei primi anni 2000, la famiglia ha origini storiche che risalgono alla metà del 1300.
Siamo a Mezzocorona, nella Piana Rotaliana, la più importante e vasta pianura del Trentino. Il terreno è di origine alluvionale grazie al torrente Noce che scorre e che poi sfocia nell’Adige. Un suolo poco profondo composto da un alternarsi di strati di sabbie e di ciottoli anche di origine vulcanica. Un terreno estremamente drenante che evita accumuli di umidità.
Le caratteristiche climatiche, forte irradiazione solare e protezione dai venti, rendono la Piana Rotaliana il luogo ideale per la coltivazione del teroldego che, appunto, prende il nome di rotaliano.
Il teroldego Vigilius è dedicato all’antenato della famiglia De Vescovi Ulzbach che si stabilì a Mezzocorona con la famiglia, famiglia che coltiva il Teroldego Rotaliano da più di 300 anni.
Questo vino, che rappresenta il legame territoriale tra la famiglia De Vescovi Ulzbach e la Piana Rotaliana, si accosta a noi con l’eleganza della frutta scura e matura: la ciliegia nera, la mora di rovo, il mirtillo. Una componete balsamica che riporta al mirto e all’alloro completa il quadro olfattivo.
Il vino è impenetrabile alla luce, rosso rubino intenso, e pieno al sorso. Il tannino, senza asperità, è massiccio e conferisce volume e struttura. Buona l’acidità e la sapidità integrata da un sottile ricordo della maturazione in legno. La nota finale balsamica e mediterranea ci suggerisce l’abbinamento con un maialino alla griglia oppure con delle costolette di agnello sempre alla griglia.
Teroldego Rotaliano DOC Vigilius 2013, De Vescovi Ulzbach
Vino
Vigilius
Cantina
De Vescovi Ulzbach
Annata
2013
Denominazione
Teroldego Rotaliano DOC
Vitigno
Teroldego
Tipologia
Rosso
Località
Italia
Tenore Alcolico
14
Abbinamento
Carni
Caratteristiche
Biologico, Food, please!, Must have
Capacità di Invecchiamento
Ottimo anche fra qualche anno
Occasioni
Serata tra appassionati
Fascia prezzo
20€ - 30€
Data degustazione
febbraio
2022
Note
12 - 18 mesi in barrique, tonneau e clyver (15%)