top of page

Valtènesi DOC Molmenti 2018, Costaripa

Un rosato dalla lunga sosta in cantina e di grande versatilità in abbinamento

Valtènesi DOC Molmenti 2018, Costaripa

Nasce dalle mani e dall’intuizione di Mattia Vezzola nel 1991 con lo scopo di rompere gli schemi che vogliono che il vino rosato sia bevuto giovane.

Molmenti è il vino più rappresentativo della cantina Costaripa che dal 1928 produce vino sulle rive del Garda, nella zona conosciuta con il nome di Valtènesi.

È dedicato a Pompeo Gherardo Molmenti, scrittore e storico che, nel 1896, per primo vinificò il Chiaretto di Moniga grazie alle uve di un podere posseduto dalla moglie.


Prodotto con uve Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera ha una longevità di 8 / 10 anni.
La particolare tecnica di vinificazione, a lacrima, consente di estrarre solo la parte più pregiata dell’acino; il mosto fermenta e riposa per 24 mesi in tonneau di rovere. Viene immesso in commercio dopo una sosta in bottiglia di 3 anni.


Il colore, rosa tenue con accenni ramati, lascia presagire sentori freschi ed eleganti. Si ritrovano note di piccola frutta rossa croccante insieme ad accenni più morbidi che richiamano spezie dolci con il finale di una nota vegetale. Il sorso è pieno e dalla grande struttura con una buona acidità e un finale avvolgente che termina con un ricordo di mandorla.
La piacevolezza e l’eleganza ci consigliano un abbinamento con piatti gourmet sia di pesce, anche crudo, che di carni bianche condite con salse anche a base di funghi o tartufo.

Valtènesi DOC Molmenti 2018, Costaripa

Vino

Molmenti

Cantina

Costaripa

Annata

2018

Denominazione

Valtènesi DOC

Vitigno

Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera

Tipologia

Rosato

Località

Italia

Tenore Alcolico

13.5

Abbinamento

Aperitivo, Pesce, Primi

Caratteristiche

VIno fuori dagli schemi, Must have

Capacità di Invecchiamento

In cantina a lungo senza paura

Occasioni

Occasione speciale

Fascia prezzo

30€ - 50€

Data degustazione

novembre

2022

Note

bottom of page