Risultati di ricerca
30 risultati trovati
- Diletta Tonello è la nuova presidente del Consorzio di Tutela Lessini Durello
Tre gli obiettivi: miglioramento qualitativo, attenzione all’ambiente, crescita in Italia e all’estero. Diletta Tonello, vicentina, classe 1991, dopo due mandati alla vicepresidenza, è la nuova presidente del Consorzio di Tutela Vini del Lessini Durello e succede all’uscente Paolo Fiorini, che resta in qualità di vicepresidente, assieme a Silvano Nicolato, per i prossimi tre anni. La decisione è stata presa all’unanimità nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione, tra i primi in Italia per la presenza di produttrici. Diletta Tonello, vignaiola vicentina, è la prima donna a ricoprire la carica più alta all’interno del consorzio di tutela, la cui denominazione si estende sull’area collinare dei Monti Lessini tra Verona e Vicenza. «Questa nomina – sottolinea la neo presidente - è la prova che quando si vuole si può trovare un accordo tra grandi e piccoli. In questi ultimi anni la denominazione ha fatto passi da gigante grazie anche alla forte coesione tra i produttori. Il livello qualitativo delle nostre bollicine da vitigno autoctono ha raggiunto risultati senza precedenti e i trend di mercato sono molto favorevoli, a fronte di un consumatore che si mostra sempre più attento e maturo. Si tratta adesso di proseguire sulla linea tracciata e di crescere non solo in Italia ma anche oltre confine. Non a caso il primo appuntamento importante che abbiamo in calendario è proprio al Prowein di Dusseldorf dal 15 al 17 maggio». Una nomina dunque che si pone sulla scia della continuità rispetto a quanto fino ad ora realizzato. «Sono orgoglioso che il consiglio di amministrazione abbia fatto questa scelta – evidenzia il presidente uscente Paolo Fiorini – perché riconosco indubbie capacità e competenze a Diletta Tonello e perché sono certo che con lei la denominazione potrà crescere ancora sul fronte della qualità e del prestigio». Molti i risultati importanti che sono stati raggiunti negli ultimi tre anni: dalla Certificazione Biodiversity Friends - quella del Lessini Durello è l’unica denominazione nel suo compresso ad averla ricevuta, a testimonianza di quanto la tutela dell’ambiente e l’impiego di pratiche agricole a basso impatto siano per i viticoltori priorità da perseguire tanto quanto il costante miglioramento qualitativo delle singole produzioni – all’ottenimento dei prestigiosi Tre Bicchieri, passando per numerose attività di formazione focalizzate sul Metodo Classico e rivolte ai produttori.
- Il Nobile di Montepulciano impegnato nella sostenibilità
Denominazione italiana ad avere ottenuto, recentemente, la certificazione di sostenibilità secondo lo standard Equalitas
- Banfi ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2021
Nel 2021 Banfi, inoltre, ha ottenuto la certificazione Equalitas, il massimo riconoscimento in tema di
- Banfi presenta il Bilancio di Sostenibilità 2022
Da segnalare la certificazione Equalitas di Prodotto per il Poggio all’Oro 2016, primo Brunello di Montalcino
- Campania.Wine Sustainability a Napoli il 22 e 23 maggio.
Federico II, Enrico De Micheli amministratore delegato Agroqualità SPA, Stefano Stefanucci direttore Equalitas
- Come ridurre il consumo idrico in agricoltura
L’Azienda agricola Arnaldo Caprai è anche certificata Equalitas e, per il secondo anno, ha pubblicato
- Merano WineFestival: ecco le novità
bio&dynamica & more , che dà spazio a 160 produttori italiani di vini biologici, biodinamici, SQNPI, Equalitas
- Wine List Italia: la selezione dei migliori sommelier della ristorazione italiana
La scelta intelligente Il vino che più rispecchia il concetto di qualità/prezzo, la scelta per chi
- Champagne for Charity
obiettivo di garantire il rispetto dei diritti dell’infanzia e costruire una società più giusta ed egualitaria
- Il 25 marzo debutta L'Altra Toscana: il vino 'inconsueto'
L’obiettivo è raccontare una Toscana del vino con punte di qualità̀ sempre più alte, che vanno ad arricchire













