Crémant du Jura AOC Brut, Domaine de La Renardière
Un Crémant gioioso e generoso
Il Domaine de La Renardière è una tenuta familiare fondata dall’agronomo Jean Michel Petit nel 1990, insieme a sua moglie Laurence, a Pupillin, sul massicio dello Jura.
Petit, rientrato in Francia dopo un’esperienza in aziende californiane, ripristina i due ettari di vigne di famiglia – le cui uve venivano conferite alla cooperativa locale – per creare la sua etichetta e acquisisce nel tempo varie parcelle fino agli attuali 7 ettari circa.
I terreni ricchi di calcare e marne rosse delle colline jurassiane sono in grado, secondo Petit, di esprimere una “musica” se mantenuti col massimo rispetto, senza l’utilizzo di fertilizzanti chimici. Dopo anni di coltivazione in regime di “lotta ragionata” (il ricorso ai trattamenti solo in condizioni sfavorevoli al propagarsi di parassiti e infestanti), nel 2010 passa al regime biodinamico (certificato nel 2012). Una filosofia condivisa, peraltro, da oltre 2/3 dei viticultori di Pupillin che operano in viticultura biologica o biodinamica.
Ascoltano questa sinfonia dei suoli, nelle vigne di Petit, le uve di ploussard, trousseau, chardonnay e savagnin, tipiche dell’Arbois, rigorosamente vinificate a parcella, con lieviti indigeni e dosi minime di anidride solforosa solitamente aggiunte (se aggiunte!) appena prima dell'imbottigliamento.
Questo Crémant du Jura è prodotto con uve chardonnay, rifermentate in bottiglia con la sola aggiunta di mosto. Un colore giallo luminoso anticipa un naso di mela renetta e pera williams, su uno sfondo di mandarino e sbuffi di pietra calda. Il sorso è cremoso, generoso, pieno, piacevolmente ravvivato da una buona vena acida. Scorrevole, gioioso, con persistenza finale sulle note agrumate. Godibilissimo da aperitivo, magari in compagnia di formaggi a pasta semidura, come un giovane Comté.
Crémant du Jura AOC Brut, Domaine de La Renardière
Vino
Crémant du Jura AOC
Cantina
Domaine de La Renardière
Annata
sa
Denominazione
Crémant du Jura AOC
Vitigno
Chardonnay
Tipologia
Spumante, Metodo Classico
Località
Francia
Tenore Alcolico
12
Abbinamento
Formaggi, Aperitivo
Caratteristiche
Amore a prima vista
Capacità di Invecchiamento
Pronto da bere
Occasioni
Serata tra amici
Fascia prezzo
20€ - 30€
Data degustazione
marzo
2023
Note
Fermentazione spontanea in tini di acciaio, rifermentazione in bottiglia sui lieviti, con la sola aggiunta di mosto, per almeno 16-18 mesi