Friuli Colli Orientali DOC Schioppettino 2014, Ronchi di Cialla
Dal Friuli un grande rosso autoctono fresco ed elegante
Lo schioppettino è un’antica varietà autoctona friulana che 50 anni fa era quasi scomparsa.
La cantina Ronchi di Cialla di Prepotto, in provincia di Udine, verso la fine degli anni 70 è stata la prima a credere in quest’uva, e con grandi sforzi e grande tenacia è riuscita a salvarla dall’estinzione e a riportarla alla ribalta, seguita poi da altri encomiabili produttori.
Il loro Schioppettino ci conquista subito con la sua finezza e la sua eleganza. Tra i profumi, il più evidente è il pepe nero, tratto distintivo di quest’uva, seguito da belle note di frutti di bosco, viola, liquirizia e una balsamicità che ricorda l’eucalipto.
È un vino secco, abbastanza snello, con alcolicità moderata, un tannino fine e tanta freschezza, che lo rendono un vino dalla bevuta facile ma allo stesso tempo molto appagante (attenzione che la bottiglia finisce senza che ve ne rendiate conto!).
Da provare con una bell’arrosto di vitello al pepe o (come abbiamo fatto noi) con una faraona al forno. Si può conservare in cantina per 4/5 anni.
Friuli Colli Orientali DOC Schioppettino 2014, Ronchi di Cialla
Vino
Schioppettino
Cantina
Ronchi di Cialla
Annata
2014
Denominazione
Friuli Colli Orientali DOC
Vitigno
Schioppettino
Tipologia
Rosso
Località
Italia
Tenore Alcolico
12.5
Abbinamento
Carni
Caratteristiche
Vino coraggioso, Vino fuori dagli schemi
Capacità di Invecchiamento
Ottimo anche fra qualche anno
Occasioni
Serata tra amici
Fascia prezzo
30€ - 50€
Data degustazione
marzo
2021
Note
18 mesi in barrique di rovere francese e 3 anni in bottiglia