top of page

Umbria IGT Grek 2018, Palazzone

Un bianco non per tutti

Umbria IGT Grek 2018, Palazzone

Alla fine degli anni '60 Angelo Dubini e la moglie Maria Locatelli acquistano il "Podere Palazzone", residenza storica di epoca medievale ubicata non lontano da Rocca Ripesena, situata nella zona nord-ovest della ruppe orvietana, tra Umbria e Lazio. 

A partire dagli anni '80, sotto la guida aziendale del figlio Giovanni, Palazzone inizia un percorso di sperimentazione ed innovazione per sfruttare le potenzialità del terreno grazie a reimpianti che hanno interessato i vigneti più vecchi. 


L'attuale vigneto di 24 ettari che circonda Palazzone è situato tra i 210 e 340 metri sul livello del mare su terreni di origine sedimentaria e argillosa. Le viti sono state piantate ad intervalli più ravvicinati rispetto a quelli degli impianti tipici della zona per obbligare le piante a gareggiare tra loro e assorbire gli elementi nutritivi, con il risultato finale di un frutto più intenso e complesso. 

L'immagine che rende l'idea dei vigneti è un puzzle costituito da aree piccole, anche piccolissime, con caratteristiche peculiari. 


Nel 1991, tra gli altri, è stato piantato il grechetto, identificato da opportune selezioni clonali e che rappresenta il contributo alla riscoperta e valorizzazione di un antico vitigno dell'Umbria capace di incarnare la tradizione e tipicità del territorio. 


L'Umbria IGT Grek 2018 è prodotto da uve grechetto in purezza vinificato in acciaio e rappresenta il cosidetto "vino d'entrata". 

Dal colore giallo dorato, i sentori di fiori gialli macerati, di ginestra, ma anche di frutta matura come la pera e il melone, la frutta esotica, contornato da sbuffi di miele di'acacia e un finale di note erbacee di fieno, chiude con una leggera nota ossidativa che gli conferisce ulteriore complessità di profumi. In bocca entra morbido, coerente con le sue note olfattive; il gusto è pieno e avvolgente, con un bel finale sapido e un fondo leggermente tannico con sensazioni di mandorla amara. 

Non è un vino di facile approccio poichè la leggera nota ossidativa, che gli conferisce ulteriori sfaccettature, potrebbe sembrare un difetto a livello gustativo. E' un vino che non vuole essere perfetto, dato il carattere e la scontrosità, ma che vuole farsi riconscere per la sua autenticità. 

Possiamo abbinarlo a un'ottima zuppa di legumi o di pesce, altrimenti è apprezzabile anche come vino da meditazione. 

Umbria IGT Grek 2018, Palazzone

Vino

Grek

Cantina

Palazzone

Annata

2018

Denominazione

Umbria IGT

Vitigno

Grechetto

Tipologia

Bianco

Località

Italia

Tenore Alcolico

14

Abbinamento

Primi, Pesce

Caratteristiche

Vino fuori dagli schemi, Ottimo rapporto qualità/prezzo

Capacità di Invecchiamento

Pronto da bere

Occasioni

Serata tra amici

Fascia prezzo

10€ - 20€

Data degustazione

maggio

2022

Note

bottom of page