top of page

Vigneti delle Dolomiti IGT Fontanasanta Nosiola 2017, Foradori

Macerato in anfora, fusione di corpo e freschezza

Vigneti delle Dolomiti IGT Fontanasanta Nosiola 2017, Foradori

Calcare e argilla. Non sono solo i componenti dei suoli della collina di Fontanasanta, dove Foradori alleva la Nosiola. 

Il calcare è anche "quella forza vitale che afferra la pianta attraverso le radici e la incatena al suolo", come scrive l'azienda, con riferimento ai principi della biodinamica con cui sono condotte le vigne, al fine di arricchirle di microorganismi. 

L’argilla, invece, è anche quella delle "tinajas", anfore spagnole in cui la Nosiola sosta per 8 mesi a contatto con le bucce dopo la fermentazione spontanea, prima di maturare in vasche di cemento. 


Se la Nosiola, da tradizione, è sempre stata vinificata sulle bucce, per estrarre struttura e profumi in un vitigno di per sé neutro, la permanenza in anfora amplifica qui il corredo aromatico e rende coese le componenti di acidità, mineralità e corpo, che si fondono armonicamente e diventano più evidenti con l’evoluzione della bottiglia.  


Dal calice giallo carico, il ventaglio olfattivo si apre gradualmente su ananas e frutto della passione, si sposta sinuoso fra note di cedro, timo e the verde, chiudendo su rimandi di pepe bianco. In bocca il sorso è teso, profondo, lungo, dalla decisa scia salina. 

Energico ed espressivo, si abbina a canederll al burro o formaggi semi-stagionati.

Vigneti delle Dolomiti IGT Fontanasanta Nosiola 2017, Foradori

Vino

Fontanasanta Nosiola

Cantina

Foradori

Annata

2017

Denominazione

Vigneti delle Dolomiti IGT

Vitigno

Nosiola

Tipologia

Bianco

Località

Italia

Tenore Alcolico

11.5

Abbinamento

Primi, Formaggi

Caratteristiche

Biodinamico

Capacità di Invecchiamento

Pronto da bere

Occasioni

Serata tra appassionati

Fascia prezzo

30€ - 50€

Data degustazione

marzo

2022

Note

Fermentazione spontanea, macerazione sulle bucce in anfora per 8 mesi, maturazione in vasche di cemento.

bottom of page