top of page

Ardesio DiVino 2025

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 11 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Le vie, piazze e corti del centro storico di Ardesio si trasformano in un palcoscenico dedicato ai sapori e alle eccellenze italiane.

Ardesio DiVino
Photo Credit: Mattia Legrenzi

Torna per la sua ventunesima edizione la mostra mercato enogastronomica Ardesio DiVino, in programma il 2 e 3 agosto 2025.

Organizzata dall’associazione ADIVI' APS, con la collaborazione di Paolo Tegoni, enogastronomo e docente di Cultura del Vino all’Università di Parma, e del Seminario Permanente Luigi Veronelli, Ardesio DiVino 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per appassionati e operatori del settore: un’occasione unica per immergersi nella cultura enogastronomica, degustando vini e specialità di alta qualità.

Attesi 60 vignaioli selezionati provenienti da tutta Italia, Francia, Slovenia e novità di quest’anno un produttore dal Portogallo, insieme a 11 artigiani del gusto, pronti a raccontare e far assaporare le proprie eccellenze.

L’edizione 2025 sarà particolarmente dedicata alla pasta fatta in casa, cuore pulsante della tradizione gastronomica italiana e tema trainante della manifestazione. A guidare il viaggio culturale e gastronomico nel mondo della sfoglia, dell’impasto e delle ricette classiche saranno due protagonisti di rilievo: Don Pasta (Daniele De Michele), artista, scrittore e storyteller della cucina popolare italiana, e Rina Poletti, maestra sfoglina riconosciuta a livello nazionale, che con le loro storie, incontri e laboratori porteranno i visitatori alla scoperta dell’arte e della passione per la pasta fatta a mano, simbolo di convivialità e memoria.

Programma

Venerdì 1° agosto, alle ore 20:30 Cena DiVina, un’esperienza gastronomica d’eccellenza ospitata dal Ristorante da Giorgio.

Sabato 2 agosto dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 21:00, il centro storico e le corti di Ardesio si animeranno con gli stand enogastronomici. Dalle 10:30 alle 18:00 presso il Museo Casa Rurale, il Giardino della Quiete sarà un’area benessere con rilassamenti guidati e degustazioni di tisane artigianali. Alle 15:00 e alle 17.00, è previsto il momento “Nella bolla del silenzio”, un’esperienza immersiva di rilassamento profondo. Alle 17:30, nella sala consiliare del Comune, le Degustazioni d’Autore del Seminario Permanente Luigi Veronelli. Alle 19:00 degustazione itinerante tra gli stand, guidata dal sommelier Paolo Tegoni. Dalle 19:30 cena diffusa a base di prodotti tipici.

Domenica 3 agosto dalle 10:30 alle 20:00 degustazioni agli stand. Dalle 11:00, presso il Museo Casa Rurale, “Mani in pasta con Rina Poletti”, laboratorio pratico per realizzare la sfoglia. Alle 12:00 e alle 16:00 degustazioni itineranti con il sommelier Paolo Tegoni. Alle 12:30 pranzo a cura del Gruppo Alpini. Alle 17:00 l’incontro con gli autori Rina Poletti e il libro “Storie e ricette di una maestra sfoglina” e con Don Pasta, moderati da Paolo Confalonieri. Alle 18:00, “Il pranzo della domenica” spettacolo-racconto di Don Pasta. Dalle 19:30 cena a base di prodotti tipici.

bottom of page