Risultati di ricerca
469 risultati trovati
- Vino al Vino a Panzano in Chianti
Un esempio virtuoso di eccellenza in cui dialogo, collaborazione, solidarietà e amicizia sono considerati
- Vendemmia 2023: focus Montecucco
maggio e giugno è caduta moltissima acqua” racconta Giuliano Guerrini, storico agronomo dell’azienda ColleMassari la problematica maggiore è stata l’ondata di calore di metà agosto, soprattutto nei vigneti posti su colline
- Vendemmia 2023: focus Abruzzo
Meglio nella zona di Pescara e delle Colline Teramane, dove comunque la perdita della produzione si attesta
- Ansonica, il mare dentro
A tavola trova la sua collocazione a fianco di antipasti di mare, molluschi, crostacei e ostriche, ma
- Le Giornate del Graukäse
Presidio Slow Food dal 2003, la sua origine si perde nella notte dei tempi ed è collegata all’economia
- Masciarelli alla 80a Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia
“Siamo molto felici di poter collaborare con la Fondazione Ente dello Spettacolo alla Mostra del Cinema
- Vendemmia 2023: cosa dicono i Consorzi
Fortunatamente il caldo non è stato tale da causare il collasso delle piante che hanno retto le alte
- Il Tempo della Vite apre al pubblico
Ultima novità del parco è il giardino degli aromi: una collina ove sono state apposte diverse tipologie Il progetto, realizzato in collaborazione con le Università di Padova, Milano e Bolzano e con l’ente
- Viticoltura biologica e cambiamento climatico: il bilancio di Suavia
alti costi economici al forte impegno dal punto di vista de personale che si ritrova in un territorio collinare
- Borgoluce, dove la genuinità è tracciabile
Tra Venezia e le Dolomiti una tenuta di 1000 ettari Le colline del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene
- Banfi aderisce alla Carta di Urbino
Organizzato dalla Fondazione Rubes Triva, in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino, ed
- Cecchetto diventa società Benefit
impresa potesse essere motivo di crescita personale e allo stesso tempo avere un impatto positivo sui collaboratori beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, collettività
- Enologia di precisione e sostenibilità per la salvaguardia della tradizione
Grazie alla collaborazione con il Prof. Maurizio Ugliano commenta, “Nel corso di questi anni la collaborazione tra Università di Verona e Farina La collaborazione con Maurizio è preziosa e non solo per gli ottimi risultati raggiunti–insieme, ci siamo
- Il Rossese di Dolceaqua e il suo Paesaggio
Degustazione collettiva Dolceacqua, Piazza Mauro, dalle 18:00 alle 23:00 Produttori presenti: Caldi Cantina
- Imparare per crescere
formazione diretta agli operatori della ristorazione e dell’accoglienza alberghiera di Verona e del Garda in collaborazione vino, prodotto così importante per il territorio, accogliendo con entusiasmo questa possibilità di collaborazione
- AIS Calabria per l'Emilia Romagna
Una staffetta virtuale del tastevin AIS in un collegamento lungo 11 ore Venerdì 2 giugno 2023 dalle 11
- E che World Aperitivo Day sia!
parte del vivere all’italiana, un simbolo che i turisti in visita nel nostro paese ricercano, un rito collettivo
- Di Freisa in Freisa torna protagonista a Chieri
in Freisa” la manifestazione organizzata dal Comune di Chieri e dal Consorzio del Freisa di Chieri e Collina Torinese per rendere omaggio al vino di Torino e della sua Collina e per promuovere le eccellenze gastronomiche serietà dei nostri produttori – Afferma Marina Zopegni, Presidente del Consorzio del Freisa di Chieri e Collina consapevole attraverso la mixology di qualità in un aperitivo musicale, agli abbinamenti gastronomici in collaborazione
- Torna la sesta edizione di Feel Venice 2023
appassionati saranno organizzate quattro degustazioni guidate (su prenotazione e a numero chiuso), in collaborazione ’antico Brolo saranno eccezionalmente aperti al pubblico che potrà scoprire il meraviglioso vigneto-collezione
- Quando il vino è sentinella della biodiversità e ambasciatore di rispetto per il pianeta
A queste api vignaiole, collaboratrici preziose, Antonio Mario Zaccheo ha deciso di dedicare 4 ettari Cala Violina, quel tratto di costa maremmana ancora così bella, una tenuta ricca di boschi e campi collinari























