top of page


Bronner: aromaticità e freschezza
Miele, limone e frutti esotici ne caratterizzano l'olfatto. Tra le varietà a bacca bianca dei, così detti, vitigni PIWI (acronimo del...

Paolo Valente
28 mar 2022Tempo di lettura: 1 min


Marzemino, il rosso della Vallagarina
Un vitigno antico dal fascino moderno Il marzemino è un vitigno a bacca rossa dalle origini lontane anche se incerte. Sono diverse le...

Paolo Valente
16 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Alle origini del Raboso Piave
Un interessante autoctono veneto diffuso soprattutto nel trevigiano Il Raboso Piave è un vitigno autoctono a bacca nera della provincia...

Giovanni Tronchin
9 mar 2022Tempo di lettura: 1 min


L'Aglianico, grande vitigno rosso del sud
Coltivato principalmente tra Campania e Basilicata, è un vitigno che regala vini potenti ed eleganti L’aglianico è uno dei classici...

Paolo Valente
26 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Caprettone, il vitigno del Vesuvio
Vitigno storico a bacca bianca autoctono delle pendici del Vesuvio Il Caprettone è un vitigno autoctono a bacca bianca dal nome piuttosto...

Denise Oriani
14 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Johanniter, un vitigno quasi sconosciuto
È un vitigno a bacca bianca, resistente alle malattie, dai profumi freschi ed eleganti. Il Johanniter è uno dei vitigni così detti PIWI...

Paolo Valente
31 gen 2022Tempo di lettura: 1 min


Montepulciano: un grande rosso del centro Italia
Il montepulciano è un vitigno e nulla ha a che vedere con il Vino Nobile di Montepulciano che è prodotto da uve sangiovese. Questa...

Paolo Valente
18 gen 2022Tempo di lettura: 2 min


L'eleganza della Vernaccia di San Gimignano
Uno dei vitigni a bacca bianca più interessanti della Toscana. Il suo territorio di elezione e dal quale prende il nome, San Gimignano, è...

Paolo Valente
18 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


La rivincita dell'Erbamat
Un vitigno lombardo quasi dimenticato ora riportato in auge grazie alle sue caratteristiche di acidità e alla maturazione tardiva....

Paolo Valente
21 set 2021Tempo di lettura: 2 min
bottom of page



