top of page

Anteprima Grignolino & Co.

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 8 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Una tre giorni dedicata al Grignolino per ripercorrerne la storia, apprezzarne le qualità ritrovate o rivisitate, ma anche per analizzarlo, conoscerlo e comprenderlo.

Anteprima Grignolino

E’ tutto pronto per la 3° Edizione di Anteprima Grignolino & Co, il tributo al vino autoctono più identificativo del Monferrato casalese, ricco di storia e virtù che, dal 10 al 12 maggio prossimo, tornerà a palesarsi nelle sue diverse sfumature e peculiarità, tra le mura dell’antico Castello di Casale Monferrato.

Faranno il loro debutto in società, i campioni della vendemmia 2024 di Grignolino del Monferrato Casalese doc, la Barbera del Monferrato Casalese docg, il Rubino di Cantavenna doc e il Gabiano doc, riferiti ai diversi areali di produzione.

Ad arricchire l’evento, domenica 11 maggio alle ore 10,30 nella Sala Marescalchi, si terrà un focus tecnico-scientifico sull’utilizzo Stazioni Meteo in vigna a cura di Luca Leucci di Dati Meteo.

Si parte sabato 10 maggio nella corte del Castello, con la serata giovane di eno-food in musica.

Domenica 11 maggio: Banchi d’Assaggio a cura dei produttori. In degustazione: Grignolino del Monferrato Casalese doc (tradizionale, Riserva e Metodo Classico Spumante Rosè di Qualità), Barbera del Monferrato Superiore docg, Rubino di Cantavenna doc e Gabiano doc. Vini ospite: Etna Bianco, Piedirosso dal Sannio e dai Campi Flegrei, Schiava dell’Alto Adige e Monferace. In abbinamento food a cura dell’Enoteca con piatti della tradizione.

Ad arricchire l’evento un focus tecnico-scientifico dal titolo “Dati Meteo X” sull’utilizzo delle Stazioni Meteo in vigna a cura dell’analista meteo Luca Leucci di Dati Meteo.

Lunedì 12 maggio: Masterclass riservata agli operatori di settore sui campioni vendemmia 2024 delle quattro denominazioni tutelate dal Consorzio. A seguire, banco d’assaggio libero.

“Creare un evento specificatamente dedicato al Grignolino torna ad essere un’occasione importante affinché l’attenzione resti alta sul vitigno bandiera del nostro Monferrato casalese” commenta il Presidente del Consorzio Claudio Coppo. “Negli anni, il Grignolino è tornato ad affermarsi forte della sua importante storia, del terroir che lo contraddistingue e del crescente impegno dei vignaioli verso una qualità sempre più completa. Il trend di produzione registra sensibili e costanti aumenti rispetto ad un prodotto che si conferma esclusivo: per molti, ma non per tutti”.

Commenti


bottom of page