top of page

Guida ai Vini dell’Etna

Immagine del redattore: Paolo ValentePaolo Valente

Una guida che accompagna l’appassionato dentro ogni singola realtà etnea.

Edita da De Gustibus Italia, questa Guida che è arrivata alla ottava edizione è curata da Fabrizio Carrera e Federico Latteri e realizzata con la collaborazione di Marina V. Carrera, Titti Casiello, Filippo Fiorito, Francesca Landolina, Irene Marcianò, Sara Spanò e Giorgio Vaiana.

Dopo una interessante parte introduttiva dove sono anche riportate i nomi delle Contrade suddivise per comune di appartenenza, ecco l’elenco, con una bella stratificazione di annate, dei “vini imperdibili” ovvero quelli che secondo gli estensori della guida non possono essere tralasciati da chi intende approfondire questo territorio che, negli ultimi anni, ha saputo conquistare notorietà internazionale grazie alla qualità dei suoi prodotti. Oltre agli imperdibili anche l’elenco dei quindici “vini memorabili” ovvero quelli che gli autori ritengono siano i più buoni mai prodotti in questo secolo.

La sezione più corposa della Guida ai Vini dell’Etna è costituita dalla descrizione di tutte le cantine del territorio suddivise per versante.

Oltre all’indirizzo completo e a una dettagliata descrizione dell’azienda, ogni scheda è integrata con l’elenco dei vini selezionati. Una serie di pittogrammi fornisce poi informazioni circa l’adesione al regime biologico, gli ettari vitati e le bottiglie prodotte, la possibilità di acquistare bottiglie direttamente in cantina, la presenza di un palmento visitabile o di strutture di accoglienza od ospitalità.   

Un’ultima sezione, “dove mangio” e “dove dormo” fornisce una serie di utili indirizzi per chi intende vivere direttamente il territorio.

Testo in italiano e inglese.

Comments


bottom of page