Alba DOC 2018, Vegliamonte
Un vino appagante da una denominazione dalle grandi potenzialità

Un blend di nebbiolo e barbera per questa terza annata di produzione. Un progetto che nasce a fianco del marchio Parusso, un progetto a cui Mauro e Tiziana Parusso tengono molto. Vegliamonte nasce nel 2016 nel territorio di Alba, in località Santa Rosalia.
Un atto di amore per una terra, quella di Alba, verso la quale i Parusso provano un senso di gratitudine.
Il nome riporta alle montagne e all’ubicazione privilegiata del vigneto mentre il logo centrale sull’etichetta riproduce lascia aperte due interpretazioni: l’interno di un acino oppure le radici di una vite viste dall’alto. In un solo segno grafico l’inizio e la fine.
Luminoso nel calice che si carica di rosso granato con accenni rubini di gioventù. È riconoscibile, in bocca, un frutto maturo, quasi dolce, a cui si aggiungono le note del legno, sottili ed eleganti.
Anche la bocca è coerente e la nota morbida, dolce, prosegue rendendolo un vino confortevole, appagante per la buona acidità e profondità. La barbera riesce a donare piacevolezza al nebbiolo e lo stile “Parusso” emerge preciso.
Possiamo immaginarlo abbinato a un risotto, con salsiccia e radicchio, per esempio. Sarà la morbidezza del vino a stemperare la nota amaricante del cibo in un connubio che renderà felice il commensale.
Alba DOC 2018, Vegliamonte
Vino
Cantina
Annata
Denominazione
Tipologia
Tenore Alcolico
15% Vol
Abbinamento
Caratteristiche
Food, please!, Vino coraggioso, Amore a prima vista
Capacità di Invecchiamento
Occasioni
Fascia prezzo
Data degustazione
marzo
2022
Note