Alsace Grand Cru AOC Sommerberg Riesling 2011, Albert Boxler
Un vino che fa ricredere anche i non amanti dei vini dolci

Il Domaine Albert Boxler, divenuto un'icona della viticoltura alsaziana; si estende a sud delle Toris-Epis, la collina che separa Niedermorschwihr da Katzenthal. Nasce come azienda familiare nel 1946 con l'intento di favorire l'impianto di vitigni nobili, scegliendo per ciascuno i terreni più adatti per tutelare la specificità di ogni terroir, vinificando appezzamento per appezzamento senza procedere all'assemblaggio.
Il vigneto di 13 ettari situato nei due Grand Cru di Sommerberg e Brand è attualmente gestito da Jean, nipote di Alex Boxler il quale applica i principi dell'agricoltura biologica, senza certificazione, lavora il terreno ed effettua la raccolta delle uve a mano, ricercando la migliore maturità delle stesse in tutta la purezza del frutto. Le vigne che vantano forti pendenze d'inclinazione, perfettamente rivolte verso sud e da suoli granitici, raggiungono i 400 metri di altitudine.
Il Grand Cru Sommersberg Riesling 2011 è prodotto da uve riesling in purezza da vendemmia tardiva, ovvero i grappoli vengono lasciati sull'albero della vite fino al loro appassimento prima della raccolta manuale e la fermentazione su lieviti indigeni (microrganismi naturalmente presenti sulle uve).
Dal colore paglierino, con ancora qualche riflesso verdolino, si esprime con un bel ventaglio di profumi che vanno dai fiori bianchi della camomilla fino ad arrivare ai frutti dolci esotici e alle fresche note agrumate del pompelmo e del cedro con in sottofondo una delicata nota di idrocarburi. Undici anni per un vino puro, nitido che si esprime con eleganza e purezza aromatica innata.
Possiamo abbinarlo a fois gras e formaggi intensi ma si sposa perfettamente con la cucina orientale, dato il residuo zuccherino e la persistenza aromatica intensa che lo pone in perfetto equilibrio. Perfetto anche in solitudine come vino da meditazione.
Alsace Grand Cru AOC Sommerberg Riesling 2011, Albert Boxler
Cantina
Annata
Denominazione
Vitigno
Tipologia
Tenore Alcolico
13% Vol
Abbinamento
Caratteristiche
Amore a prima vista, Must have
Capacità di Invecchiamento
Occasioni
Fascia prezzo
Data degustazione
aprile
2022
Note