Rukh 2018, Nove Lune
Dalla bergamasca un vino da uve PIWI

La cantina Nove Lune di Alessandro Sala produce vini naturali biologici utilizzando esclusivamente vitigni resistenti alle malattie che non necessitano di anticrittogamici per difendersi dai funghi; i cosiddetti vitigni PIWI, dal tedesco “pilzwiderstandsfähige”.
Coltivazione biologica, pratiche colturali manuali e rese basse sono le pratiche utilizzate nei due vigneti di Cenate Sotto e Cenate Sopra, entrambi in posizione collinare ai piedi del Monte Misma che con le sue fresche brezze notturne crea condizioni ottimali per vite.
Il calice ha una bellissima lucentezza, il colore è dorato che vira verso il miele. Miele che spicca anche al naso. I sentori di miele di rododendro si uniscono a quelli della frutta disidratata, albicocca, e del candito di agrume. Poi un susseguirsi di profumi, eleganti e mai dirompenti: una nota iodata, di cera d’api, di menta secca e nepitella, di erbe amare. Un naso dai riflessi dolci e amari al tempo stesso, come lo sono in bocca, pienezza, acidità e buona sapidità rimandano a ricordi di agrume e di minerale bianco; il tannino, frutto della lunga macerazione, è ben percepibile.
Un vino che beneficia di una temperatura di servizio intorno ai 14 - 16° C e che vi suggeriamo abbinato a dei locali casoncelli bergamaschi, una sorta di raviolo con ripieno di carne di maiale e vitello e conditi con burro, salvia e pancetta croccante.
Rukh 2018, Nove Lune
Vino
Cantina
Annata
Denominazione
Vitigno
Tipologia
Tenore Alcolico
12% Vol
Abbinamento
Caratteristiche
Biologico, Food, please!, PIWI
Capacità di Invecchiamento
Occasioni
Fascia prezzo
Data degustazione
marzo
2022
Note