top of page

Nera e Caven: due cantine con un solo spirito

  • Immagine del redattore: Paolo Valente
    Paolo Valente
  • 6 feb 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Le difficoltà e le soddisfazioni dell’essere viticoltori in Valtellina

ree

L’azienda Pietro Nera ha scritto importanti pagine della storia del vino della Valtellina. Fondata nel 1940 da Guido Nera, si sviluppò negli anni Cinquanta grazie a Pietro Nera che acquisì diversi vigneti nelle zone classiche di produzione. Oggi sono i figli di Pietro, Stefano, Simone e Angela che ne portano avanti la tradizione con una visione moderna tesa alla valorizzazione di quell’immenso patrimonio storico e tradizionale della Valtellina dove coltivare la vigna significa anche e soprattutto amore e passione per un territorio che non ti regala nulla e che ti obbliga a conquistare, con il lavoro e la fatica, ogni soddisfazione.

La cantina Nera si fonda anche sul lavoro di 170 piccoli conferitori in un territorio dove è ancora rilevante il numero di coloro che amano coltivare il proprio fazzoletto di terra per ricavarne i grappoli più belli, più sani e maturi.

Stefano si occupa della produzione sia in vigna, per gli appezzamenti di proprietà e per quelli dei conferitori, che in cantina; Simone è responsabile della parte commerciale mentre Angela di quella amministrativa.

Un team affiatato che lavora in un’unica direzione, quella di sviluppare una viticoltura sostenibile e rispettosa per l’ambiente. Un ambiente, come dicevamo, difficile dove la terra coltivabile è strappata alla montagna e trattenuta con l’ausilio di muretti a secco, ben 2500 km in tutta la Valtellina. Quindi lotta integrata, energia pulita e progressiva eliminazione del diserbo nei vigneti e, in cantina, utilizzo di bottiglie di peso ridotto, etichette e cartoni interamente riciclabili.

Un impegno che avviene anche nell’altra azienda di famiglia, la Caven. Nata nel 1985 con lo scopo di raccogliere sotto un unico ombrello i vigneti di proprietà, oggi conta una superficie vitata di 13 ettari nelle sottozone Inferno, Sassella e Valgella. Nel rispetto della tradizione il nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca) è preponderante nelle vigne. Ma Stefano volle fin dall’inizio aprirsi alla coltivazione di vitigni internazionali o comunque non locali: il Cabernet Sauvignon, lo Chardonnay e l’Incrocio Manzoni.

Un wine bar con annesso shop completa l’offerta aziendale. I prodotti proposti in degustazione e in vendita sono rigorosamente locali e questo incentiva la comunità locale a continuare nella produzione e nella valorizzazione di specialità alimentari della tradizione.


Commenti


bottom of page