top of page

Tutto pronto per una nuova edizione di “Grignolino: il nobile ribelle”

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 31 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Una tre giorni di cultura enoica, degustazioni, musica, beneficienza e animazione promossa da AIS Piemonte, Asti e Casale Monferrato.

Grignolino Nobile Ribelle

Torna dall’11 al 14 aprile 2025 la nuova edizione de “Grignolino, il Nobile Ribelle” a Grazzano Badoglio, l’evento must del vitigno autoctono più anarchico e pregiato del Monferrato, promosso da AIS Piemonte su disegno di AIS Asti e in collaborazione con AIS Casale Monferrato, Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese, Monferace e i Produttori del Grignolino d’Asti Doc e Piemonte Doc.

Protagonista assoluto della tre giorni sarà dunque il Grignolino (poco più di 400mila bottiglie per il Monferrato casalese e circa 960mila per quello d’Asti), il vitigno più identitario del Monferrato casalese e alfiere astigiano che, di vendemmia in vendemmia, di affinamento in affinamento, di marketing in marketing, sta conquistando sempre più consensi nei mercati italiani e internazionali.

Dall’11 al 14 aprile in suol d’Aleramo, i sommelier AIS guideranno il pubblico a riscoprire le diverse sfumature ed espressioni del Grignolino, narrandone le origini, i terroir, gli stili e le diverse tipologie di produzione che, per il casalese, si allungano al Metodo Classico Spumante di qualità Rosé e Riserva. Ospite dell’evento tornerà ad essere la Freisa, grazie alla collaborazione con l’Associazione Più Freisa presente durante la tre giorni.

Ad arricchire il programma, poi, non mancheranno proposte gastronomiche. Si partirà, dunque, venerdì 11 aprile ore 21 presso Tenuta Santa Caterina, dove si terrà una speciale masterclass dedicata al compianto produttore Mauro Gaudio di Vignale Monferrato, condotta dal Presidente AIS Piemonte Mauro Carosso. A seguire, sabato 12 aprile (dalle ore 18), nella chiesa dei Santissimi Vittore e Corona, riflettori accesi su vitigno, cavalcate aleramiche, gusto e musica, con un talk e un’asta benefica destinata alle Associazione Effatà collegata al Carcere di Quarto e Alessandra Vigna pro programmi di rieducazione.

Infine, doppio appuntamento per chi vuole vivere il Grignolino da un’altra prospettiva: domenica 13 aprile è in programma una camminata panoramica “Da Aleramo al Grignolino”, con visita ai luoghi storici che raccontano la grande tradizione vinicola e il suo legame con il territorio, mentre nel pomeriggio, banchi d’assaggio allestiti nei locali di Via IV Novembre 15.

Comments


bottom of page