top of page

Risultati di ricerca

469 risultati trovati

  • L'arte di sciabolare una bottiglia di Champagne

    Vi suggeriamo di immergerla nel cestello del ghiaccio a testa in giù proprio per tenere il collo della in cui la sciabola dovrà a colpire il collo della bottiglia. È quello in cui Il collare all’estremità della bottiglia incontra la parte più stretta del collo in corrispondenza sciabola (ne esistono di vari modelli e fattura) con la mano destra e con un lento ma deciso movimento sul collo Il tappo, con il collare della bottiglia, salterà quando colpirete con la sciabola il punto di rottura

  • I protagonisti di Vinialy OperaWine 2025

    di Albola Castello di Ama Castello di Monsanto Castello di Volpaia Catabbo Cavallotto Ceretto Colli

  • WOW! The Italian Wine Competition

    Divina Provvidenza, Castello di Bolgheri, Castello di Querceto, Cecchetto, Cleto Chiarli, Cantina dei Colli

  • “Bottiglie a rendere”? In Francia c’è chi ci prova

    È stato necessario fare modifiche su carta e colla.

  • I vini da abbinare al menù di Pasqua

    volessimo continuare con una bollicina potremmo abbinare un vino bianco di media struttura come il Friuli Colli

  • La cantina padovana Quota 101 ottiene la certificazione CasaClima Wine

    passi abbiamo sempre avuto l’obiettivo di produrre vino in armonia con la natura e la biodiversità dei Colli Gardina, co-titolare di Quota 101 con le figlie Silvia e Roberta e Presidente della Strada del vino dei Colli alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente in cui opera e della natura ricca e diversificata dei Colli

  • I Vignaioli FIVI Oltrepò da Frecciarossa

    di Casteggio farà da cornice all’evento organizzato dalla Delegazione Oltrepò Pavese della Fivi in collaborazione Brandolini Pietro, Bricco dei Roncotti, Buscaglia, Ca' degli Orsi, Calatroni, Castello di Stefanago, Colle

  • Nascetta Day a Torino

    Le aziende presenti Associazione Indigenous Langa Alberto Ballarin, Anna Maria Abbona, Bel Colle, Cantina

  • Che cos'è il metodo classico

    orizzontale e maneggiarle lentamente permettendo ai residui della rifermentazione di raggiungere il collo per la sboccatura, ossia la stappatura della bottiglia con eliminazione del residuo depositato nel collo veniva effettuata a mano, ora si esegue con appositi macchinari che congelano il residuo contenuto nel collo Etichettatura, capsula e collarino concludono tutto il procedimento e allora le bottiglie, dopo un breve

  • Torna Natural Wines Oltrepò & Friends

    Cacciatore d' Uve Carussin Cascina Boccaccio Cascina La Signorina Ca De Rundaneine Castello di Stefanago Colle del Bricco La Collina degli Amici Cuore impavido Di Cato Le Driadi Slow Farm Emilia Pennac Fattoria

  • A Castagneto Carducci l'Argentera accoglie gli enoturisti

    visita della cantina per poi spostarsi nel vigneto di 1,5 ha che abbraccia a giropoggio la sommità del colle

  • Barbera: il grande rosso piemontese

    diffuso anche in Oltrepò Pavese mentre si rilevano significative presenze anche in Emilia-Romagna, nei colli

  • Gozzi: una cantina fedele a tradizioni e territorio

    origini antiche La Cantina Gozzi di Monzambano, nel mantovano, nasce negli anni ‘80 nel cuore delle colline moreniche del Garda, colline formatesi in epoca antica a seguito al ritiro del ghiacciaio e alla successiva Il territorio è caratterizzato da una serie di bassi colli intervallati da limitate aree pianeggianti Da qui una grande variabilità dei suoli che sono costituiti, sulla parte alta delle colline, in prevalenza vini secondo le norme dettate da due delle sette denominazioni che insistono sul lago di Garda: Garda Colli

  • Zeno Raboso e la sciabolata al pranzo domenicale

    Lo sposo, ad un certo punto della festa, anziché stappare uno spumante con le mani, tagliò il collo della Poi prese un lungo coltello da salumi e, dopo averlo sfregato quattro volte sul collo della bottiglia Rimasero tutti a bocca aperta a seguire con lo sguardo quel tappo con collo di bottiglia annesso, che

  • I vini del Montello a sostegno delle attività culturali dedicate a Giovanni Comisso

    letterario intitolato all’autore, hanno rinnovato il legame che unisce lo scrittore al Montello, ai Colli Asolani e ai vini rossi di quei luoghi attraverso la sottoscrizione di un accordo di collaborazione La collaborazione con l’Associazione che onora la memoria e l’opera di Giovanni Comisso ha lo scopo di A suggellare ulteriormente la collaborazione ci sarà un evento in programma domenica 16 ottobre 2022 Protagonisti dell’evento autunnale saranno i vini rossi del Montello e dei Colli Euganei in una giornata

  • FIVI: non solo vino

    naturali cereali e grani antichi, sperimentiamo nuovi blend evolutivi, nella periferia di Milano e sui colli

  • Perché il Gallo Nero è il simbolo del Chianti Classico

    non addetti ai lavori, sarà capitata in mano una bottiglia di Chianti toscano con stampato, vicino al collo

  • Mercato dei Vignaioli FIVI: i nostri assaggi

    Mara Galli segnala un vermentino coltivato a cavallo tra Liguria e Toscana, il Colli di Luni DOC Fosso

  • OperaWine 2023, Vinitaly e Wine Spectator svelano le 130 aziende selezionate

    Vinitaly e Wine Spectator hanno svelato la nuova ambita selezione di Operawine 2023, realizzata in collaborazione Sono 10 i nuovi ingressi rispetto alla selezione del 2022: Colli di Lapio, San Salvatore, Conte Vistarino Calabria Librandi Campania Mastroberardino Feudi di San Gregorio Quintodecimo Montevetrano San Salvatore Colli

  • PIWI, i vitigni resistenti e il beneficio nelle emissioni di carbonio

    di carbonio nella produzione di vini da varietà tradizionali e vini da varietà resistenti (PIWI) in collaborazione Albafiorita a Latisana, Della Casa a Cormons, Ca’ da Roman a Romano d’Ezzelino, Colle Regina a Farra

bottom of page