top of page


Che fare quando in estate ci viene voglia di un vino rosso?
Ecco qualche facile accorgimento per gustare al meglio un rosso anche in estate. Sarà capitato anche a voi di avere una irrefrenabile...

Paolo Valente
19 lug 2023Tempo di lettura: 2 min


Borgoluce, dove la genuinità è tracciabile
Tra Venezia e le Dolomiti una tenuta di 1000 ettari Le colline del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene fanno da sfondo ad...

Paolo Valente
17 lug 2023Tempo di lettura: 2 min


Soggiornare tra le mura di Badia a Coltibuono
Un monastero dell’anno mille accoglie gli ospiti nel Chianti Classico Badia a Coltibuono è, per gli amanti del vino, una rinomata cantina...

Paolo Valente
13 lug 2023Tempo di lettura: 2 min


Voltis, un vitigno PIWI a bacca bianca
Una nuova varietà che ha suscitato l’interesse della Champagne Voltis è un vitigno resistente, uno di quelle varietà che siamo abituati a...

Paolo Valente
5 lug 2023Tempo di lettura: 1 min


Podere Terreno, oasi di pace e relax
Nel cuore del Chianti Classico, un agriturismo immerso nelle vigne Di un luogo chiamato Podere Terreno si hanno notizie fin dal 1400...

Paolo Valente
16 giu 2023Tempo di lettura: 2 min


Old Fashioned: un classico tra i cocktail
Un cocktail a base di Whiskey nato in America nella seconda metà dell'Ottocento; noi lo abbiamo rivisitato Questo mese vogliamo proporvi...

Cristian Camnasio
12 giu 2023Tempo di lettura: 1 min


Marisa Cuomo e il Fiorduva, il gioiello della Costiera amalfitana
Vi accompagniamo in un breve viaggio fra le loro vigne ardite, a picco sul mare. Siamo a Furore, provincia di Salerno, qui, in un borgo a...

Enzo Patronelli
1 giu 2023Tempo di lettura: 2 min


E che World Aperitivo Day sia!
Dal 26 al 28 maggio a Milano all’Aperitivo Festival un fitto calendario di appuntamenti coordinati da MWW Group L’aperitivo è soprattutto...

Paolo Valente
27 mag 2023Tempo di lettura: 2 min


Chi è il turista del vino? Ecco i dati Divinea
Ama cibo e vino, ha un potere di spesa alto e un buon network: il turista enogastronomico è quello più diffuso. Il turista...

Redazione
25 mag 2023Tempo di lettura: 2 min


Le api e la biodiversità nel vigneto
Questi insetti sono fondamentali per il mantenimento della biodiversità Si sente parlare spesso di biodiversità e dell’importanza che...

Paolo Valente
20 mag 2023Tempo di lettura: 2 min


Hilberg Pasquero e l’approccio "Bioergodinamico"
Una piccola cantina piemontese e la sua filosofia produttiva Priocca, una piccola cittadina in provincia di Cuneo è il luogo scelto da...

Paolo Valente
18 mag 2023Tempo di lettura: 2 min


Maiolica, un vitigno tutto da scoprire
Una varietà a bacca rossa originaria dell’Abruzzo che stava per scomparire Si tratta di una varietà presente da tempo in Abruzzo; le...

Paolo Valente
12 mag 2023Tempo di lettura: 1 min


5 maggio: Ei fu… ma come morì Napoleone Bonaparte?
La storiografia ufficiale parla di cause naturali ma... Il 5 maggio del 1821 morì Napoleone Bonaparte. Al di là della sua epopea e...

Giovanni Tronchin
5 mag 2023Tempo di lettura: 2 min


Cortese: il bianco del Piemonte
Una varietà autoctona da sempre coltivata nella zona del Gavi, nel Piemonte sudorientale Il Cortese è una varietà autoctona piemontese le...

Paolo Valente
24 apr 2023Tempo di lettura: 2 min


Zeno Raboso e la scampagnata del 25 aprile
Cinquantatresimo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore...

Giovanni Tronchin
21 apr 2023Tempo di lettura: 4 min


Soave e Pokè: abbinamento perfetto
Un vino della tradizione incontra un cibo solo recentemente entrato nei nostri menù Il vocabolario Treccani definisce il pokè (o poké,...

Paolo Valente
20 apr 2023Tempo di lettura: 2 min


Al nuovo menù di The Manzoni cosa abbiniamo?
A Milano, a pochi passi dalla Scala, c’è “The Manzoni”, il ristorante dello chef Giuseppe Daniele The Manzoni ha poco più di un anno di...

Paolo Valente
18 apr 2023Tempo di lettura: 2 min


L’inarrestabile ascesa dello Strachitunt DOP
La crisi e la meritata rivincita dello “stracchino tondo” della Val Taleggio, in simbiosi gustativa con un marzemino passito della...

Maria Rita Olivas
14 apr 2023Tempo di lettura: 4 min


Le Ragose: la qualità del vino inizia dalla cura del vigneto
Quando la sostenibilità è il punto di partenza. Le Ragose è una cantina a conduzione familiare situata nella località di Arbizzano di...

Giulia Benvenuti
11 apr 2023Tempo di lettura: 2 min


Vinifera, valore al territorio
Tra i nostri assaggi di questa edizione, la variabile sono i vitigni, tradizionali o PIWI; la costante è il valore del territorio come...

Anita Croci
6 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
bottom of page



