top of page


L'arte di sciabolare una bottiglia di Champagne
I cinque step per un perfetto sabrage per un brindisi con il botto! La tradizione, o forse l'arte, di sciabolare le bottiglie di...

Denise Oriani
31 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


L'eleganza della Vernaccia di San Gimignano
Uno dei vitigni a bacca bianca più interessanti della Toscana. Il suo territorio di elezione e dal quale prende il nome, San Gimignano, è...

Paolo Valente
18 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


Matelica vs Jesi: sfida al vertice sul verdicchio.
Monacesca e Villa Bucci, i campioni del grande bianco delle Marche a confronto. Ampelio Bucci e Aldo Cifola, per chi non li conoscesse,...
Raffaele Cumani
17 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


Terre dell’Angelo, i vini che parlano del Matese
Un progetto fortemente territoriale finalizzato alla riscoperta e valorizzazione dei vitigni autoctoni Terre dell’Angelo è un progetto...

Denise Oriani
16 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


Perché si dice “il vino fa sangue”
Sarà sicuramente capitato a molti di sentire in occasioni conviviali l’espressione “il vino fa sangue”, oppure “fa buon sangue”. Spesso...

Giovanni Tronchin
15 dic 2021Tempo di lettura: 1 min


I Parcellari: vini da unica parcella.
Un progetto per vini interpreti del territorio Prendi un ingegnere che ha lasciato il suo lavoro per diventare sommelier, aggiungi una...

Paolo Valente
14 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


6 cose che non tutti sanno sullo Champagne
Le curiosità meno conosciute legate alle bollicine più famose nel mondo. Inutile soffermarsi sul fatto che, se non proviene dall’omonima...

Denise Oriani
10 dic 2021Tempo di lettura: 1 min


La guerra del Peloponneso e il destino della Malvasia
Il conflitto che sancisce il declino della Repubblica di Venezia e del suo vino più famoso. Il 9 dicembre del 1714 scoppiava la seconda...

Roberto Fazzina
9 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


Alle origini di “No vino, no Party!”
Anche se uno non sa il latino, si intuisce la "gravità" della frase “Vinum non habent”, che significa letteralmente “non hanno vino”....

Giovanni Tronchin
8 dic 2021Tempo di lettura: 1 min


Gaggiano Viticoltori e la sfida nell’Alto Piemonte per riportare in vita la tradizione
Recuperare i vigneti storici abbandonati e riscoprire un territorio storico nelle Doc Gattinara e Bramaterra. Gaggiano Viticoltori nasce...

Redazione
7 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


Tenuta di Canneto: passione Maremma
La Maremma toscana è uno di quei territori che portano insita la capacità di attrarre le persone che, una volta conquistate, vogliono poi...

Paolo Valente
6 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


Perché si dice "infinocchiare"
L’espressione “infinocchiare” o “farsi infinocchiare”, nel significato di raggirare e ingannare, ha origini antiche e ha a che fare,...

Giovanni Tronchin
4 dic 2021Tempo di lettura: 1 min


L’impegno di Degli Azzoni Wines per la sostenibilità
Redatta la terza edizione del Bilancio di Sostenibilità "La Logica dell'Armonia", sintesi del percorso per una sostenibilità virtuosa....

Paolo Valente
3 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


Mercato dei Vini FIVI: i nostri assaggi
Si è da poco chiusa la decima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti che si conferma essere un evento di grande...

Paolo Valente
2 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


Com'era il vino di Ulisse
Quando si prova a ricordare antiche testimonianze scritte del vino, sicuramente la nostra memoria non può non andare al libro IX...

Giovanni Tronchin
30 nov 2021Tempo di lettura: 1 min


Buon compleanno Barcellona!
Auguri enoici al club catalano (e per noi Catalogna vuol dire anche Cava...) Oggi il Barcellona FC festeggia l’anniversario della sua...

Roberto Fazzina
29 nov 2021Tempo di lettura: 2 min


Le tre cose che l'Italia fa per rendere più sostenibile il vino
Tutela dei vigneti eroici e storici, certificazione della sostenibilità vitivinicola e normativa europea sugli imballaggi ambientali La...

Paola Marcone
28 nov 2021Tempo di lettura: 2 min


Benvenuto Brunello 2021 e cosa rende il Brunello di Montalcino un vino così speciale per noi
Si è conclusa l’anteprima dell’annata 2017 del grande vino toscano e ci ha restituito qualche sorpresa Montalcino, un luogo di elezione...
Raffaele Cumani
26 nov 2021Tempo di lettura: 2 min


Che cos'è il vino PIWI?
Vengono chiamati PIWI quei vini ottenuti da un vitigno pilzwiderstandsfähige, termine tedesco che significa "resistente ai funghi". Le...

Paola Marcone
25 nov 2021Tempo di lettura: 1 min


Vivallis: la cooperativa della Vallagarina
Una moderna realtà trentina rispettosa dei vitigni e della tradizione locale. La cantina Cooperativa Vivallis nasce nel 1908 con il nome...

Paolo Valente
24 nov 2021Tempo di lettura: 2 min
bottom of page



