top of page


Paolo Valente
4 marTempo di lettura: 1 min
Valnosia, varietà resistente a bacca bianca
Produce vini freschi e leggermente aromatici. Photo Credit: vinievitiresistenti.it Valnosia è una varietà frutto dell’incrocio tra...


Paolo Valente
25 febTempo di lettura: 1 min
Charvir, un nuovo vitigno a bacca bianca
Una varietà particolarmente adatta alla produzione di spumanti. Phot Credit: vinievitiresistenti.it Il vitigno Charvir è stato creato...


Paolo Valente
12 febTempo di lettura: 1 min
Muscaris, vitigno PIWI a bacca bianca
Una varietà realizzata dall’Istituto statale per la viticoltura di Friburgo. Photo Credit: austrianwine.com È stato il professor Norbert...

Paolo Valente
6 febTempo di lettura: 1 min
Termantis, varietà resistente a bacca rossa
Un vitigno che produce vini dalla buona struttura. Photo Credit: vinievitiresistenti.it La trentina Fondazione Edmund Mach , e in...


Paolo Valente
27 genTempo di lettura: 1 min
Nermantis, vitigno resistente alle malattie
Un vitigno che tollera bene peronospora e oidio. Photo Credit: vinievitiresistenti.it Il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione...


Paolo Valente
22 set 2023Tempo di lettura: 2 min
Pallagrello, bianco o nero?
Due vitigni campani che hanno rischiato l’oblio. La Campania è la patria di una parte rilevante dell’immenso patrimonio ampelografico...


Paolo Valente
12 set 2023Tempo di lettura: 2 min
La rinascita del Timorasso
Un vitigno autoctono a bacca bianca diffuso soprattutto nel tortonese Arrivò, prima della comparsa della fillossera, a essere il vitigno...


Paolo Valente
31 ago 2023Tempo di lettura: 2 min
Ansonica, il mare dentro
Vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto in Toscana ma di provenienza meridionale. È in Toscana, in provincia di Grosseto, che...


Paolo Valente
22 ago 2023Tempo di lettura: 2 min
Barbera: il grande rosso piemontese
Un vitigno antichissimo e versatile che si esprime al meglio a tavola. La barbera è una delle uve più coltivate in Italia con circa...


Paolo Valente
5 lug 2023Tempo di lettura: 1 min
Voltis, un vitigno PIWI a bacca bianca
Una nuova varietà che ha suscitato l’interesse della Champagne Voltis è un vitigno resistente, uno di quelle varietà che siamo abituati a...


Paolo Valente
12 mag 2023Tempo di lettura: 1 min
Maiolica, un vitigno tutto da scoprire
Una varietà a bacca rossa originaria dell’Abruzzo che stava per scomparire Si tratta di una varietà presente da tempo in Abruzzo; le...


Paolo Valente
24 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
Cortese: il bianco del Piemonte
Una varietà autoctona da sempre coltivata nella zona del Gavi, nel Piemonte sudorientale Il Cortese è una varietà autoctona piemontese le...


Paolo Valente
1 set 2022Tempo di lettura: 2 min
Freisa: amore o odio?
Un vitigno piemontese dalle molteplici sfaccettature La Freisa è uno dei vitigni a bacca rossa più antichi del Piemonte che, dopo secoli...


Paolo Valente
25 ago 2022Tempo di lettura: 2 min
La longevità del Greco
Un vitigno dalla lunga storia che ha trovato in Irpinia il suo luogo prediletto Il greco è un vitigno a bacca bianca del sud Italia,...


Paolo Valente
18 ago 2022Tempo di lettura: 2 min
Il seducente Pinot nero
Una varietà difficile da coltivare che in compenso riesce a dare vini dall’eleganza eccezionale Originario della Borgogna, il Pinot nero...


Raffaele Cumani
20 giu 2022Tempo di lettura: 2 min
Inno all'estate, con il Lambrusco Day
La stagione delle vacanze e della festa comincia il 21 giugno con la giornata dedicata al vino frizzante simbolo dell'Emilia, il...


Paolo Valente
3 giu 2022Tempo di lettura: 2 min
Il progetto Increase del Dolcetto di Ovada
Ecco i risultati dello studio commissionato dal Consorzio con lo scopo di identificare le potenzialità del vitigno. Durante Vinitaly 2022...


Paolo Valente
4 mag 2022Tempo di lettura: 1 min
L’equilibrio del Souvignier Gris
Un vitigno PIWI dalle ottime potenzialità Il Souvignier gris è un vitigno classificato a bacca bianca a che se i suoi acini, assumono a...


Denise Oriani
20 apr 2022Tempo di lettura: 2 min
Grignolino, un'uva nobile e ribelle
Vitigno autoctono piemontese a bacca nera da sempre coltivato sulle colline tra Casale Monferrato e Asti photo credit:...


Paolo Valente
5 apr 2022Tempo di lettura: 2 min
Solaris, freschezza e struttura
Un vitigno creato nel 1975 che si sta facendo sempre più apprezzare per le sue caratteristiche. Forse il più conosciuto tra i vitigni...
bottom of page