top of page


Per la prima volta un vino PIWI ottiene i tre bicchieri del Gambero Rosso
Il “vin de la Neu” di Nicola Biasi è il primo vino da vitigno resistente ad aggiudicarsi l'ambito riconoscimento sulla Guida Vini...

Redazione
19 ott 2022Tempo di lettura: 2 min


Nasce la Rete Resistenti Nicola Biasi
Un progetto enologico che punta all'alta qualità e alla reale sostenibilità attraverso i vitigni PIWI Nasce la rete di imprese Resistenti...

Redazione
24 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


Si è concluso a Milano il PIWI Lombardia Italian Tour 2022
...e noi che lo abbiamo seguito, vi raccontiamo suggestioni, assaggi e abbinamenti della serata con qualche nostro suggerimento!...

Paola Marcone
23 mag 2022Tempo di lettura: 7 min


Continua il primo tour italiano dell’Associazione PIWI Lombardia
È partito da Bergamo, roccaforte di PIWI Lombardia, il tour che porta in giro per l’Italia la cultura delle varietà resistenti coltivate...

Anita Croci
12 mag 2022Tempo di lettura: 2 min


L’equilibrio del Souvignier Gris
Un vitigno PIWI dalle ottime potenzialità Il Souvignier gris è un vitigno classificato a bacca bianca a che se i suoi acini, assumono a...

Paolo Valente
4 mag 2022Tempo di lettura: 1 min


Qualità e salubrità, il binomio perfetto di Nove Lune
Realizzare vini vivi e originali, espressivi del territorio di origine e fatti in maniera più naturale possibile: in pochi anni questa...

Anita Croci
3 mag 2022Tempo di lettura: 2 min


Alpi dell’Adamello, una cooperativa “a tutto PIWI”
Una giovane realtà nata con lo scopo di valorizzare il territorio attraverso i vitigni resistenti La Cooperativa Alpi dell’Adamello nasce...

PIWI Lombardia
30 apr 2022Tempo di lettura: 1 min


Hermau, tra terrazzamenti e pendii
La giovane cantina della famiglia Herman coltiva vitigni PIWI in provincia di Sondrio. Era il 2012 quando la famiglia Herman ha...

PIWI Lombardia
27 apr 2022Tempo di lettura: 1 min


I vini integrali di Pietramatta
Il percorso di Andrea Sala parte dalla produzione di “vin de garage” per arrivare ai vini integrali di Pietramatta Andrea Sala inizia a...

PIWI Lombardia
19 apr 2022Tempo di lettura: 2 min


Marcel Zanolari: coltivare PIWI in Valtellina
La sua è una storia di ricerca dell’equilibrio con la terra e la vite Erano gli anni ’80 del secolo scorso quando Giuliano Zanolari...

PIWI Lombardia
13 apr 2022Tempo di lettura: 2 min


Solaris, freschezza e struttura
Un vitigno creato nel 1975 che si sta facendo sempre più apprezzare per le sue caratteristiche. Forse il più conosciuto tra i vitigni...

Paolo Valente
5 apr 2022Tempo di lettura: 2 min


Dellafiore, in Oltrepò Pavese non solo PIWI
L’azienda oltrepadana unisce tradizione e innovazione coltivando sia vitigni locali che vitigni resistenti Da quattro generazioni...

PIWI Lombardia
29 mar 2022Tempo di lettura: 1 min


Bronner: aromaticità e freschezza
Miele, limone e frutti esotici ne caratterizzano l'olfatto. Tra le varietà a bacca bianca dei, così detti, vitigni PIWI (acronimo del...

Paolo Valente
28 mar 2022Tempo di lettura: 1 min


A maggio il primo tour italiano dell’Associazione PIWI Lombardia
Zenomag racconterà come media partner il tour di PIWI Lombardia per far conoscere le varietà di vite resistenti alle malattie fungine e...

Anita Croci
10 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Nicola Biasi e il suo vino di montagna
Viene prodotto da uve Johanniter in alta Val di Non a oltre 800 metri di altitudine. Nicola Biasi è un giovane enologo nato a Cormons e...

Paolo Valente
9 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Johanniter, un vitigno quasi sconosciuto
È un vitigno a bacca bianca, resistente alle malattie, dai profumi freschi ed eleganti. Il Johanniter è uno dei vitigni così detti PIWI...

Paolo Valente
31 gen 2022Tempo di lettura: 1 min


Che cos'è il vino PIWI?
Vengono chiamati PIWI quei vini ottenuti da un vitigno pilzwiderstandsfähige, termine tedesco che significa "resistente ai funghi". Le...

Paola Marcone
25 nov 2021Tempo di lettura: 1 min
bottom of page



