top of page

Nasce Costa Jels lo spumante affinato in miniera

  • Immagine del redattore: Paolo Valente
    Paolo Valente
  • 16 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Prodotto solo con varietà resistenti, riposa sui lieviti per 60 mesi.

Costa Jels

 

Nasce dalla passione di Alessandro Sala e dalla sua caparbietà questo spumante metodo classico che riposa per ben sessanta mesi nelle gallerie della vecchia miniera di Gorno, in provincia di Bergamo.

È realizzato con uve di vitigni resistenti alle malattie, i cosiddetti vitigni PIWI (dal l'acronimo tedesco di pilzwiderstandsfähige) Bronner, Johanniter e Souvignier Gris in percentuali omogenee.

La scelta di questi vitigni, vinificati separatamente e poi assemblati, consente una gestione agronomica di tutto rispetto per la natura con ridottissimi interventi anticrittogamici e rappresenta il modo più sostenibile per fare vino oggi.

“La nostra filosofia - dice Alessandro Sala, proprietario ed enologo di Nove Lune, che si è avvalso anche della collaborazione dell'enologo Gabriele Valota, - si basa sull’innovazione e sulla tutela dell’ambiente. Da qui la scelta di utilizzare esclusivamente varietà resistenti di vite e di affinare il vino sui lieviti nella miniera per evitare consumi energetici ed emissioni di CO2, contribuendo a un ciclo di produzione più rispettoso del nostro pianeta”.

Le gallerie della miniera, dismessa nel 1982, sono poste a un’altitudine di 830 m s.l.m.; al loro interno vi è una totale assenza di luce; la temperatura, costante tutto l’anno, è di 10 °C e l’umidità è del 95%. Queste sono condizioni ideali per l’affinamento sui lieviti del vino che dura almeno 5 anni.

Dopo la preparazione della cuvée e la presa di spuma che avvengono in cantina, le bottiglie vengono inserite in cassette di plastica da 21 bottiglie ciascuna e portate, per buona parte a mano, all’interno della galleria dove riposeranno per tutto il periodo senza che vengano mosse. La fase di sboccatura, che precede l’etichettatura e l’imbottigliamento, viene effettuata in cantina.

Il progetto Costa Jels di Nove Lune contribuisce in modo attivo anche alla valorizzazione e al sostegno del recupero della miniera e del suo percorso museale che da anni alcuni volontari stanno portando avanti. Un modo per non dimenticare la storia e la vita dei tanti minatori delle valli bergamasche.

Comments


bottom of page