top of page


Cosa si aspettano le aziende da Vinitaly?
Ecco il parere dei rappresentanti di alcuni importanti Consorzi Per Filippo Mobrici, presidente del Consorzio Barbera d'Asti e vini del...

Redazione
31 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


Annata 2022 in Alto Adige: sorprendenti bianchi e grandi rossi
Il consorzio Vini Alto Adige traccia un bilancio dell'annata 2022: l'estate calda regala una "annata epocale" Quella appena conclusa sarà...

Redazione
30 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


Mirto-Mirtillo, il cocktail quasi analcolico dalle note fresche e fruttate
Un drink primaverile adatto a tutte le ore. E vi proponiamo anche una variante. Questa volta abbiamo deciso di proporvi un cocktail che...

Cristian Camnasio
29 mar 2023Tempo di lettura: 1 min


La percezione della qualità del vino
Quando le neuroscienze studiano i comportamenti dei consumatori di vino Durante l’ultima edizione dell’Italian Taste Summit, si è tenuto...

Paolo Valente
28 mar 2023Tempo di lettura: 3 min


Zeno Raboso e la scoperta del vespaiolo
Cinquantaduesimo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore...

Giovanni Tronchin
26 mar 2023Tempo di lettura: 4 min


In crescita gli ettari di vigneto in regime biologico
Aumentano del 14% le bottiglie di vino italiano biologico Il vigneto italiano, negli ultimi 20 anni, si è ridotto del 15% passando da 792...

Paolo Valente
24 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


Qualité, solidarité... Comté!
Rese basse, benessere animale e cooperative di produzione per uno dei più famosi formaggi d’Oltralpe. Quali vini in abbinamento? Dalla...

Maria Rita Olivas
22 mar 2023Tempo di lettura: 4 min


Sono nata il 21 a primavera. Alda Merini e la luce della parola
Niente romanticismi soffusi o effetti calza da riviste patinate. Alda Merini ci ha trasmesso la libertà di un linguaggio realista, che...

Anita Croci
21 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


San Patrizio, in alto i calici (solo di birra)!
Il St. Patrick Day viene festeggiato negli anni un po' ovunque, non solo in Irlanda! Il 17 marzo il mondo si tinge di verde. Verde è il...

Giovanni Tronchin
17 mar 2023Tempo di lettura: 1 min


Il Moscato d’Asti a tutto pasto
Rompiamo gli schemi della tradizione e non abbiniamolo solo ai dolci delle feste ma degustiamolo anche con le portate salate Siamo...

Paolo Valente
13 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


Zeno Raboso e il bere responsabile
Cinquantunesimo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore...

Giovanni Tronchin
12 mar 2023Tempo di lettura: 3 min


Sick-Dreyer e il vigneto Kaefferkopf
Un'azienda alsaziana con 460 anni di storia e i vini prodotti in uno dei primi Grand Cru della storia Sick-Dreyer è un piccolo produttore...

Paolo Valente
9 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


La biodiversità dell’Abruzzo in scena a Golosaria
Non solo vino ma anche tanti prodotti locali a dimostrare grandezza dell’agroalimentare abruzzese Tutelare le coltivazioni locali è uno...

Paolo Valente
6 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


Quando il caciocavallo è “di razza”
Assaggi "piroclastici": il Caciocavallo campano da latte di vacca podolica, affinato nelle grotte di tufo, con il Lacryma Christi bianco...

Maria Rita Olivas
3 mar 2023Tempo di lettura: 3 min


Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2023, presentate le nuove annate
Si è conclusa a Montepulciano l’anteprima che poneva sotto i riflettori l’annata 2020 e la Riserva 2019 Montepulciano, città d’arte e del...

Denise Oriani
2 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


La versatilità del gorgonzola in cucina
Sei chef per sei piatti stellati in cui il formaggio erborinato per eccellenza è protagonista Il gorgonzola è uno dei formaggi italiani...

Paolo Valente
1 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


Zeno Raboso e il vino per il matrimonio
Cinquantesimo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore (capitolo...

Giovanni Tronchin
28 feb 2023Tempo di lettura: 4 min


Siccità: la preoccupazione dei vignaioli
I consorzi del Nord Italia esprimono la loro preoccupazione sulla scarsità di precipitazioni. La preoccupazione per la scarsità di piogge...

Redazione
25 feb 2023Tempo di lettura: 2 min


Canelli verso la DOCG
A breve la sottozona Canelli del Moscato d’Asti diventerà una Denominazione di Origine Controllata e Garantita autonoma Quando si parla...

Paolo Valente
23 feb 2023Tempo di lettura: 2 min


Le Langhe si interrogano sulla sostenibilità etica del lavoro in vigna
Per la prima volta un Consorzio affronta in un convegno pubblico le problematiche legate alla gestione della manodopera in vigna Durante...

Paolo Valente
20 feb 2023Tempo di lettura: 2 min
bottom of page



