top of page


Le parole dello champagne - seconda parte
Breve glossario dei termini più usati nella produzione dello champagne. Ecco qui alcuni dei termini principali, rigorosamente in...

Paolo Valente
26 febTempo di lettura: 1 min


Le parole dello champagne - prima parte
Breve glossario dei termini più usati nella produzione dello champagne. Ecco alcuni dei termini principali, rigorosamente in francese,...

Paolo Valente
20 febTempo di lettura: 2 min


Il Metodo Scacchi
Un’antica tecnica per ottenere vini spumanti. Francesco Scacchi nasce a Fabriano (AN) il 7 novembre del 1577 e muore l’11 marzo del 1656;...

Paolo Valente
7 feb 2024Tempo di lettura: 2 min


Metodo Martinotti o metodo Charmat?
Ecco da dove deriva il nome e come avviene il processo di produzione Quando si parla di spumanti spesso si sente dire che alcuni sono...

Paola Marcone
2 apr 2023Tempo di lettura: 2 min


Perché il Gallo Nero è il simbolo del Chianti Classico
L'origine, o forse la leggenda, di quello che è diventato il simbolo del Consorzio del Chianti Classico Sicuramente a moltissimi, anche...

Giovanni Tronchin
16 feb 2023Tempo di lettura: 2 min


Che significa "vino macerato"?
Sono sempre di più i vini sottoposti a questo metodo di vinificazione. Vediamo come si ottengono. Significa che è stato ottenuto dal...

Paola Marcone
12 feb 2023Tempo di lettura: 1 min


Il cucchiaino nella bottiglia dello Spumante serve a mantenerlo effervescente?
Secondo il "sapere" popolare inserire un cucchiaino al posto del tappo quando apriamo una bottiglia di bollicine e non la finiamo...

Paola Marcone
21 nov 2022Tempo di lettura: 2 min


Da dove deriva la parola “sommelier”?
L'origine del nome è alquanto bizzarra e arriva dal francese. Scopriamo questa curiosità Quella del sommelier è senza dubbio una figura...

Giovanni Tronchin
19 nov 2022Tempo di lettura: 1 min


Che cos'è il vino novello?
Conosciuto anche come il “vino delle caldarroste”, è il vino di Novembre, ottenuto con una speciale tecnica di vinificazione, la...

Federica Colzani
4 nov 2022Tempo di lettura: 2 min


Cos'è il difetto chiamato "gusto di luce"?
Capita che il profumo del vino risulti alterato e perda le note fruttate e floreali. Ecco perché succede e come si può prevenirlo....

Federica Colzani
24 ott 2022Tempo di lettura: 2 min


Perché il vino diventa aceto?
Quando e perché si forma lo spunto acetico nel vino. Non bisogna essere un sommelier o un enologo per rendersi conto, al primo assaggio,...

Federica Colzani
16 ago 2022Tempo di lettura: 2 min


Dal secco al dolce: come scegliere lo spumante in base al residuo zuccherino
Pas Dosé, Brut, Demi Sec, Dolce sono alcuni dei termini che possiamo leggere sulle etichette degli spumanti. Ci aiutano a capire se il...

Paola Marcone
5 ago 2022Tempo di lettura: 3 min


Il sentore di cherosene nel riesling
Se avete mai assaggiato un Riesling, vi sarete accorti dell’odore di petrolio che può sprigionare. Vediamo di cosa si tratta e da dove...

Federica Colzani
22 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


Le temperature di servizio dei vini
La temperatura alla quale i vini sono serviti riveste un ruolo fondamentale per poter apprezzare al meglio la nostra bottiglia. La...

Paolo Valente
16 giu 2022Tempo di lettura: 1 min


Perchè il vino sa di tappo?
Uno degli inconvenienti più spiacevoli che può capitare ad un amante del vino. Ecco il nostro approfondimento sul difetto, incubo di ogni...

Federica Colzani
9 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


Flûte, calice o coppa? A ogni bollicina il suo bicchiere
Siamo sicuri di scegliere il calice giusto per gustare al meglio le bollicine? Metodo classico, demi sec, millesimato, metodo Martinotti,...

Paola Marcone
26 apr 2022Tempo di lettura: 2 min


Perché in Salento vino si dice “mieru”
Per chi ha origini salentine o semplicemente ha avuto modo di trascorrere una vacanza in quella bellissima zona della Puglia, sicuramente...

Giovanni Tronchin
19 gen 2022Tempo di lettura: 1 min


Perché in Veneto si dice “un’ombra de vin”
Sicuramente in molti conoscono l’espressione veneta “un’ombra de vin”, che significa un bicchiere di vino. In Veneto è tuttora...

Giovanni Tronchin
17 gen 2022Tempo di lettura: 1 min


L'arte di sciabolare una bottiglia di Champagne
I cinque step per un perfetto sabrage per un brindisi con il botto! La tradizione, o forse l'arte, di sciabolare le bottiglie di...

Denise Oriani
31 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


Perché si dice “il vino fa sangue”
Sarà sicuramente capitato a molti di sentire in occasioni conviviali l’espressione “il vino fa sangue”, oppure “fa buon sangue”. Spesso...

Giovanni Tronchin
15 dic 2021Tempo di lettura: 1 min
bottom of page