ZENOmag_completo_light.jpg
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • News
  • Sostenibilità
  • Approfondimenti
  • Speciale PIWI
  • Vini
  • Chi siamo
Flûte, calice o coppa? A ogni bollicina il suo bicchiere
Paola Marcone
  • 26 apr
  • 2 min

Flûte, calice o coppa? A ogni bollicina il suo bicchiere

Siamo sicuri di scegliere il calice giusto per gustare al meglio le bollicine? Metodo classico, demi sec, millesimato, metodo Martinotti,...
Da dove deriva la parola “sommelier”
Giovanni Tronchin
  • 29 gen
  • 1 min

Da dove deriva la parola “sommelier”

Quella del sommelier è senza dubbio una figura molto in voga negli ultimi anni, a conferma della crescita di interesse e di cultura...
Che vuol dire vino macerato?
Paola Marcone
  • 22 gen
  • 1 min

Che vuol dire vino macerato?

Significa che è stato ottenuto dal mosto di vitigni a bacca bianca, lasciato a macerare a contatto con le bucce, come normalmente avviene...
Perché in Salento vino si dice “mieru”
Giovanni Tronchin
  • 19 gen
  • 1 min

Perché in Salento vino si dice “mieru”

Per chi ha origini salentine o semplicemente ha avuto modo di trascorrere una vacanza in quella bellissima zona della Puglia, sicuramente...
Perché in Veneto si dice “un’ombra de vin”
Giovanni Tronchin
  • 17 gen
  • 1 min

Perché in Veneto si dice “un’ombra de vin”

Sicuramente in molti conoscono l’espressione veneta “un’ombra de vin”, che significa un bicchiere di vino. In Veneto è tuttora...
Perché il Gallo Nero è il simbolo del Chianti Classico
Giovanni Tronchin
  • 11 gen
  • 2 min

Perché il Gallo Nero è il simbolo del Chianti Classico

L'origine, o forse la leggenda, di quello che è diventato il simbolo del Consorzio del Chianti Classico Sicuramente a moltissimi, anche...
L'arte di sciabolare una bottiglia di Champagne
Denise Oriani
  • 31 dic 2021
  • 2 min

L'arte di sciabolare una bottiglia di Champagne

I cinque step per un perfetto sabrage per un brindisi con il botto! La tradizione, o forse l'arte, di sciabolare le bottiglie di...
Perché si dice “il vino fa sangue”
Giovanni Tronchin
  • 15 dic 2021
  • 1 min

Perché si dice “il vino fa sangue”

Sarà sicuramente capitato a molti di sentire in occasioni conviviali l’espressione “il vino fa sangue”, oppure “fa buon sangue”. Spesso...
Che cos'è il metodo classico
Paola Marcone
  • 13 dic 2021
  • 2 min

Che cos'è il metodo classico

Il metodo classico è un procedimento per ottenere vini spumanti, generalmente complessi e strutturati, grazie alla lunga sosta sui...
Metodo Martinotti o metodo Charmat?
Paola Marcone
  • 13 dic 2021
  • 2 min

Metodo Martinotti o metodo Charmat?

Quando si parla di spumanti spesso si sente dire che alcuni sono prodotti con il metodo Martinotti o con il metodo Charmat. Sono la...
6 cose che non tutti sanno sullo Champagne
Denise Oriani
  • 10 dic 2021
  • 1 min

6 cose che non tutti sanno sullo Champagne

Le curiosità meno conosciute legate alle bollicine più famose nel mondo. Inutile soffermarsi sul fatto che, se non proviene dall’omonima...
Alle origini di “No vino, no Party!”
Giovanni Tronchin
  • 8 dic 2021
  • 1 min

Alle origini di “No vino, no Party!”

Anche se uno non sa il latino, si intuisce la "gravità" della frase “Vinum non habent”, che significa letteralmente “non hanno vino”....
Perché si dice "infinocchiare"
Giovanni Tronchin
  • 4 dic 2021
  • 1 min

Perché si dice "infinocchiare"

L’espressione “infinocchiare” o “farsi infinocchiare”, nel significato di raggirare e ingannare, ha origini antiche e ha a che fare,...
Com'era il vino di Ulisse
Giovanni Tronchin
  • 30 nov 2021
  • 1 min

Com'era il vino di Ulisse

Quando si prova a ricordare antiche testimonianze scritte del vino, sicuramente la nostra memoria non può non andare al libro IX...
Che cos'è il vino PIWI?
Paola Marcone
  • 25 nov 2021
  • 1 min

Che cos'è il vino PIWI?

Vengono chiamati PIWI quei vini ottenuti da un vitigno pilzwiderstandsfähige, termine tedesco che significa "resistente ai funghi". Le...
Con il cucchiaino nella bottiglia lo Spumante resta effervescente?
Paola Marcone
  • 21 nov 2021
  • 1 min

Con il cucchiaino nella bottiglia lo Spumante resta effervescente?

La scienza smentisce una credenza popolare. Una credenza popolare vuole che inserendo nel collo di una bottiglia di spumante un...
Perché si dice “vino sincero”
Giovanni Tronchin
  • 19 nov 2021
  • 1 min

Perché si dice “vino sincero”

L'etimologia e la storia di una delle espressioni utilizzate per definire un vino. Tra le tante espressioni intorno al vino, una molto...
Cosa è la fermentazione malolattica
Paola Marcone
  • 22 set 2021
  • 1 min

Cosa è la fermentazione malolattica

E’ un processo chimico di trasformazione dell’acido malico in acido lattico a opera di batteri lattici (spontanei o selezionati), che può...
Perché si dice "in vino veritas"
Giovanni Tronchin
  • 21 set 2021
  • 1 min

Perché si dice "in vino veritas"

Si tratta probabilmente, insieme a “carpe diem”, di una delle espressioni in latino più note e usate. La forma completa è “In vino...
Cosa significa la "e" dopo il volume sull'etichetta
Paola Marcone
  • 9 giu 2021
  • 1 min

Cosa significa la "e" dopo il volume sull'etichetta

La “e” (estimated sign) rappresenta il marchio dell’Unione Europea con cui si indica che la misurazione del volume del prodotto...
1
2

© 2022 by zenoMag

  • Home
  • News
  • Sostenibilità
  • Approfondimenti
  • Speciale PIWI
  • Vini
  • Chi siamo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
redazione@zenomag.com