Il racconto della gastronomia e del costume culinario di Milano attraverso centosessanta ricette.
![](https://static.wixstatic.com/media/6207a4_52fab36fdf9340109288cc9ee84e8bd2~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_552,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6207a4_52fab36fdf9340109288cc9ee84e8bd2~mv2.jpg)
Un libro gradevole, ben chiaro, che racconta la storia della cucina milanese attraverso tante ricette spiegate in modo semplice ed efficace.
L'autore, Fabiano Guatteri, milanese, è esperto di cultura culinaria e ha scritto diversi libri sull’argomento tra i quali L’Almanacco in cucina (Rizzoli 2021), Prelibatezze (Fabbri 2006), e Cucina e Scienza (Hoepli 2008).
In un solo libro si trovano la storia, gli aneddoti, le tecniche, i prodotti e la lingua di una cucina unica, parte integrante della vita e della cultura milanese.
Ricette tradizionali come la giardiniera, il minestrón o il pollo in gelatina; ricette che riportano alla luce una storia tante volte dimenticata e che suscitano la voglia di provarle o di riprovarle.
Numerose pagine sono dedicate alla storia della cucina milanese attraverso i secoli, dai romani ai giorni nostri passando per le varie dominazioni. A completare, prima dell'indice alfabetico, un dizionario gastronomico dal milanese all'italiano per non perdere l'uso del dialetto come veicolo di cultura dei popoli.
La storica prefazione di Luigi Veronelli introduce quello che è divenuto un classico della cucina meneghina, ora in una nuova veste iconografica corredata dalle illustrazioni di Andrea Antinori, vincitore del Premio Internazionale d'Illustrazione 2023 alla Bologna Children's Book Fair.
Comments