top of page

Tenute Tomasella crea un'Oasi Apistica a tutela della biodiversità

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

La prima oasi apistica arborea con un bosco per gli impollinatori.

A Mansué, in provincia di Treviso, in un territorio a cavallo tra la DOC Friuli e la Prosecco DOC Treviso, si trova Tenute Tomasella, l’azienda vinicola ha un’estensione di 50 ettari vitati, di cui 10 in Friuli e 40 in Veneto.

La famiglia Tomasella porta avanti da oltre 50 anni la tradizione produttiva rispettosa di ciò che la terra può offrire, con l’obiettivo di creare una viticoltura quanto più sostenibile e vini che esprimano nelle loro caratteristiche i territori da cui nascono. Sin dalle origini della tenuta, la sostenibilità ambientale è stata tra i principi alla base della filosofia aziendale in cui storia, innovazione e sperimentazione s’incontrano alla ricerca di un equilibrio sostenibile tra terra e vite.

Un percorso ideale che diventa oggi anche formale con un procedimento di conversione al biologico che dovrebbe completarsi al termine del 2026. “La conversione dei vigneti a questo tipo di coltura è stata per noi una scelta importante ed in linea con la nostra filosofia aziendale, una decisione consapevole e fortemente voluta, che ci mette in prima linea come custodi della terra e delle generazioni future”, dichiara Paolo Tomasella che continua “un ulteriore impegno della nostra cantina verso un futuro sempre più sostenibile è l’adesione a Saving Bees e Centoboschi, insieme ai quali stiamo realizzando un progetto della prima oasi apistica arborea con un bosco per gli impollinatori, consapevoli che senza le api, non ci può essere vita”.

“Insieme a Saving Bees e a Centoboschi abbiamo creato un bosco che si estenderà per 1,7 ettari all’interno della nostra tenuta per il quale sono stati piantati già 550 tra alberi e arbusti, pensati come rifugio e nutrimento per gli impollinatori, in particolare per le api selvatiche. Siamo entusiasti e consci che solo il tempo potrà mostrarci i frutti di questo progetto, nel frattempo rimaniamo in trepidante attesa, godendoci lo spettacolo passo dopo passo”, conclude Paolo Tomasella.

Le api, oltre a essere essenziali per la produzione di un terzo del cibo che consumiamo, svolgono infatti un ruolo vitale nel mantenimento della biodiversità. Proteggere questi insetti altruisti è una nostra responsabilità, per garantire la sopravvivenza del nostro pianeta.

La missione di Saving Bees è la creazione di Oasi Apistiche, grandi aree destinate a prati fioriti permanenti, indispensabili per offrire agli impollinatori l'ambiente necessario per riprodursi e prosperare. L'impoverimento del territorio ha ridotto drasticamente queste aree, rendendo essenziale la creazione di punti ad alta biodiversità ricchi di fioriture.

Per sostenere tali attività, i terreni devono essere estesi e dedicati permanentemente a prato fiorito, permettendo così alla natura di rigenerarsi nel tempo. Tenute Tomasella, sostenendo questo progetto e adottando famiglie di api, ha contribuito alla cultura dell'apicoltura e ad una nuova consapevolezza ambientale.

Comentarios


bottom of page