Risultati di ricerca
67 risultati trovati
- Soggiornare tra le mura di Badia a Coltibuono
Un monastero dell’anno mille accoglie gli ospiti nel Chianti Classico Badia a Coltibuono è, per gli amanti del vino, una rinomata cantina che produce eccellenti vini della tradizione chiantigiana.
- Tenuta di Arceno: felice connubio tra vitigni e territorio
Una tenuta nel Chianti Classico esistente fin dall'anno mille. Tenuta di Arceno è una azienda nel Chianti Classico, a Castelnuovo Berardenga, di oltre mille ettari la comparsa, nel 2011, di Jess è Barbara che ne dà continuità a una delle più prestigiose tenute del Chianti
- Champagne, Franciacorta e Trento Doc sono le bollicine più richieste a Natale
periodo natalizio - primeggia il Barolo, subito seguito a pari posizione da Brunello e Amarone, e poi dal Chianti
- Vino e arte: Nittardi e le etichette d'artista
quest'anno è stato Fabrizio Plessi a realizzare l’etichetta e la carta che avvolge la bottiglia del Chianti e creare le sue opere: una per l’etichetta e l’altra per la carta seta che avvolge le bottiglie del Chianti movimento a rappresentare le mutazioni di colore della Vigna Doghessa da cui provengono le uve per il Chianti Certificata biologica dal 2017, la tenuta Cascina Nittardi si trova a Castellina in Chianti e coltiva
- Vendemmia 2022, sarà un'ottima annata
Chianti e Montalcino Lamberto Frescobaldi, Presidente di Marchesi Frescobaldi, conferma come nel Chianti
- Manifestazioni del vino: le date del 2024
lunedì 19 febbraio 2024 Firenze Le anteprime dei vini di Toscana per informazioni: anteprimetoscane.it Chianti giovedì 15 e venerdì 16 febbraio 2024 Firenze Le nuove annate dei vini del Gallo Nero per informazioni: chianticlassico.com febbraio 2024 Bergamo 200 produttori - mercato dei vini per informazioni: facebook.com/divinobyvale20 Chianti
- Manifestazioni del vino: ecco tutte le date dell'autunno
L'aggiornamento del calendario delle manifestazioni del vino: anteprime, fiere e mostre mercato. Ecco l’elenco delle principali manifestazioni in programma nei mesi di settembre e seguenti. L'elenco viene aggiornato costantemente per fornire una completa panoramica. Il settembre del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi 5 week-end di settembre Scanzorosciate 3° edizione. Visite in cantina, menù a tema e degustazioni per informazioni: festadelmoscato.it Douja d'Or da giovedì 8 a domenica 18 settembre Asti 56° edizione dedicata ai Vini dell'astigiano e del Monferrato per informazioni: doujador.it Eroico Rosso da venerdì 16 a domenica 18 settembre Tirano Le sfaccettature dello Sforzato per informazioni: eroicorosso.it Sicilia in Bolle da sabato 24 a lunedì 26 settembre Realmonte (AG) Manifestazione dedicata alla spumantistica siciliana per informazioni: siciliainbolle.it Vini ad Arte lunedì 26 settembre Imola Quando il sangiovese è un capolavoro per informazioni: viniadarte.it Sapeg / Wine Festival da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre Novara Eccellenze vitivinicole e gastronomiche della Regione Piemonte per informazioni: sapeg.it All'Ombra della Madonnina sabato 1 ottobre Milano Concorso caseario dedicato ai formaggi, alle ricotte e allo yogurt da latte di capra. per informazioni: ombradellamadonnina.it Gustus - Vini e Sapori di Vicenza da sabato 8 e domenica 9 ottobre Vicenza 25 aziende e 100 etichette per informazioni: gustus-vicenza.it Milano Wine Week da sabato 8 a domenica 16 ottobre Milano 5° edizione della manifestazione non fieristica del vino per informazioni: milanowineweek.com Modena Champagne Experience domenica 16 e lunedì 17 ottobre Modena 100 Maison e piccoli vigneron per informazioni: champagneexperience.it Amber Wine Festival venerdì 21 e sabato 22 ottobre Trieste 50 produttori da 4 Paesi per informazioni: amberwinefestival.com Inconfondibile domenica 23 ottobre Roma Viaggio nelle età del vino per informazioni: lifeofwine.it Life of Wine domenica 23 e lunedì 24 ottobre Milano Festival nazionale dei Vini Ancestrali e Rifermentati in Bottiglia per informazioni: inconfondibile.wine Rosso Barbera da venerdì 11 a lunedì 14 novembre Costigliole d'Asti Il più grande banco d'assaggio dedicato al vino Barbera per informazioni: rossobarbera.it Vini Selvaggi da sabato 12 a lunedì 14 novembre Sannicandro di Bari (BA) Fiera indipendente dei vini naturali per informazioni: viniselvaggi.com Mercato dei vini FIVI da sabato 26 a lunedì 28 novembre Piacenza 850 espositori nella mostra mercato FIVI per informazioni: mercatodeivini.it
- I vini di Panzano in mostra
L’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti presenta: "Vino al Vino in Cantina", esperienza enologica itinerante nel cuore del Chianti Classico. Panzano in Chianti si prepara ad accogliere il primo weekend di maggio uno degli eventi più attesi nelle Organizzato dall'Unione Viticoltori di Panzano in Chianti, è un evento itinerante arrivato alla sua seconda Gli ospiti avranno l'opportunità di degustare una vasta selezione di vini, dal Chianti Classico annata
- Manifestazioni del vino: ecco tutte le date
marzo Lido di Camaiore 120 cantine provenienti da tutta la Toscana per informazioni: TerrediToscana Chianti martedì 22 marzo Stazione Leopolda - Firenze Le nuove annate dei vini del Gallo Nero per informazioni: chianticlassico.com
- La cantina Antinori è la prima classificata nella “World’s Best Vineyards” 2022
Un riconoscimento importante per la cantina nel Chianti Classico che cade proprio in occasione del 10 Per il 2022, la cantina Antinori nel Chianti Classico ha saputo mettere d'accordo la maggioranza degli “Avendo seguito la sua costruzione fin dalle prime fasi, la cantina Antinori nel Chianti Classico occupa Qui vengono prodotti il Pèppoli Chianti Classico D.O.C.G., il Villa Antinori Chianti Classico D.O.C.G Riserva e, dall’annata 2015, il Vigna sul Tetto Chianti Classico D.O.C.G. Riserva.
- Podere Terreno, oasi di pace e relax
Nel cuore del Chianti Classico, un agriturismo immerso nelle vigne Di un luogo chiamato Podere Terreno Radda in Chianti è facilmente raggiungibile a pochi minuti di auto. Lo sguardo spazia a 360° sulla campagna chiantigiana, che alterna, in questa zona ancora davvero poco Podere Terreno è anche produttore di vino, Chianti classico in particolare.
- Il bosco e il vigneto stanno bene insieme
Castello di Meleto, la più grande azienda biologica del Chianti Classico, crede fermamente in questa azienda che ha saputo guidarla a esprimere al meglio la sua volontà di esaltare l’ecosistema di Gaiole in Chianti
- Le Tre Stelle Oro della Guida Veronelli
Antinori Chianti Classico Gran Selezione Basilica Solatìo 2020 Basilica Cafaggio Chianti Classico Gran Gaiole CeniPrimo 2021 Ricasoli Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Colledilà 2021 Ricasoli Chianti Chianti Classico Gran Selezione Panzano Vigna del Sorbo 2021 Fontodi Chianti Classico Gran Selezione Chianti Classico Gran Selezione Vigna Montaperto 2019 Carpineta Fontalpino Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2019 Rocca di Montegrossi Chianti Rufina Riserva TerraeElectae Vigneto Poggio
- Isole e Olena è stata acquisita dalla Società di investimento EPI
Paolo De Marchi ha ceduto l'iconica tenuta del Chianti Classico ai proprietari di Biondi-Santi EPI, gruppo Paolo De Marchi e famiglia la tenuta Isole e Olena, una delle più importanti e storiche cantine del Chianti Fondata nel 1956 dalla famiglia De Marchi, Isole e Olena si trova a San Donato in Poggio (Chianti Classico far parte del gruppo selezionato di cantine che negli anni '70 e '80 ha portato al riconoscimento del Chianti Isole e Olena si è guadagnata la fama di essere un esempio di eleganza e autenticità nel Chianti Classico
- Gianna Nannini testimonial di PrimAnteprima
La Settimana proseguirà con il seguente programma: 20 marzo Chianti Lovers & Rosso Morellino a cura del Consorzio vino Chianti e Consorzio a tutela del vino Morellino di Scansano; 21 e 22 marzo Chianti Classico Collection a cura del Consorzio vino Chianti Classico; 22 e 23 Anteprima della Vernaccia di Anteprima L'Altra Toscana a cui partecipano il Consorzio di tutela dei vini di Carmignano, Consorzio Chianti
- Il "sabato del vignaiolo" in scena il 6 maggio 2023
) Lucca - Massa Carrara | Loggiato di Palazzo Pretorio - Piazza San Michele – Lucca San Gimignano - Chianti Classico | Casa Chianti Classico - Radda in Chianti (SI) Lazio | Muvis - Museo del vino - Castiglione
- Amarone e Oltre: non solo una storia
Sandro Boscaini è per l’amarone ciò che Angelo Gaja è per il Barbaresco e Pietro Antinori per il Chianti
- La II edizione di Vini Bagnanti
Pesa (FI) - Toscana 3 Tenuta Guardamare Toscana - San Vincenzo (LI) 4 Fattoria Montemaggio Radda in Chianti Carducci (LI) – Toscana 25 Podere Trinci Castagneto Carducci (LI) - Toscana 26 One Belvedere Castellina in Chianti
- Le Medaglie d'Oro di WOW! 2024
Toscana Igt 2020 Castello di Bolgheri Bolgheri Superiore Doc 2021 C Castello di Querceto Il Picchio, Chianti Frescobaldi Castelgiocondo, Brunello di Montalcino Docg 2019 Marchesi Frescobaldi Tenuta Perano – Chianti Montepolli, Toscana Igt 2022 Tenuta Licinia Sasso di Fata, Toscana Igt 2021 Melini Vin Santo del Chianti Igt 2020 Le Palaie V, Toscana Igt 2023 Rocca delle Macìe – Famiglia Zingarelli Sergio Zingarelli, Chianti Vignamaggio Cabernet Franc di Vignamaggio, Toscana Igt 2020 Villa Mangiacane Villa Mangiacane, Chianti
- I Sodi di S. Niccolò si vestono di arte e solidarietà
Gregorio XIV, da Paolo Panerai, fondatore di Castellare di Castellina, azienda vitivinicola storica del Chianti Castellare di Castellina a base di Sangiovese e Malvasia nera, entrambi vitigni autoctoni della zona del Chianti Supertuscan) della storia, come furono battezzati allora dalla rivista inglese Decanter i grandi vini del Chianti






















