Risultati di ricerca
469 risultati trovati
- La sostenibile aromaticità del Parmigiano Reggiano DOP “Prodotto di Montagna”
aromi di frutta secca e spezie su uno sfondo di burro fuso, che ne fanno abbinamento ideale con un Colli
- Vinodabere.it presenta la Guida ai migliori Pinot Nero d'Italia 2026
ascrivibile tra i pionieri assoluti nella valorizzazione “italiana” del vitigno e che, a conferma, coglie
- Terre di Toscana: 120 cantine a Lido di Camaiore il 20 e 21 marzo
del Terriccio, Castello di Albola, Castello di Ama, Castello di Monsanto, Chiappini, Col di Bacche, Colle Santa Mustiola, ColleMassari, Cològnole, Conti Capponi-Villa Calcinaia, Contucci, Cuna di Federico Staderini
- Campania.Wine Sustainability a Napoli il 22 e 23 maggio.
Massico, Castel San Lorenzo, Aversa, Costa d'Amalfi, Galluccio, Sannio, Irpinia, Falanghina del Sannio, Colli
- Poesia e vino: Carducci, un instancabile bevitore
La striscia di terra del livornese che si affaccia al Mar Tirreno dalla modesta altura delle sue colline E ai piedi della collina Castagnetana si consumarono molte bevute e incontri galanti del poeta. Ce lo conferma in una lettera anche un altro monumento della letteratura italiana, Giovanni Pascoli, collega Parlando fuori dai denti, a Carducci piaceva bere a tal punto che, per le collaborazioni alla rivista v=FmXhWr17uJ8): La nebbia a gl’irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e biancheggia
- Livorno, l’altra Toscana
l'abbinamento con un rosato 100% Merlot, il Toscana IGT B-Side di Tenuta Lenzini, lavorato in biodinamica sulle colline unica eccezione al nostro proposito iniziale) da Canaiolo e Malvasia nera di Podere Casaccia, che sui colli
- Zeno Raboso e la Laguna di Orbetello
Mentre Zeno guardava i colli bolognesi con un sorriso malinconico, il traffico si sbloccò e finalmente dalla strada Aurelia, Zeno si ritrovò alla sua destra l'Argentario e le tre strisce di terra che lo collegano Da una parte le colline e dall'altra una riviera dalla natura peculiare e dalla bellezza che sembrava
- Zeno Raboso e il Blue Monday
Montello e Colli Asolani. Il pranzo fu davvero stellare.
- Zeno Raboso e il giro a Bacari
Ponte di Rialto in mezzo a una folla di gente variopinta e allegra che consumava aperitivi a rotta di collo
- Amarone e Recioto pronti per diventare patrimonio UNESCO
La chiusura del dossier ufficiale segue le quattro call to action promosse dal Comitato promotore (Consorzio
- Svelato il tema di Identità Golose 2024
tradizione è una innovazione riuscita”, gradita a sempre più persone, tanto che a un certo punto nessuno ne coglie
- Zeno Raboso e la sfida a bollicine con i catalani
Il calimocho è una specie di bevanda di origine basca, un mix di vino rosso e cola.
- Zeno Raboso e il vino per il matrimonio
Era andato ad Atlanta per uno stage nella mitica sede della Coca-Cola e da quella volta non era più tornato
- Zeno Raboso e i Sassi di Matera
avevano inventato in un bar da quelle parti a fine Ottocento con una ricetta segreta, altro che Coca Cola
- Vins Extrêmes 2025 al Forte di Bard
congiuntamente all’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con la collaborazione
- Faraone e le sue bollicine d’Abruzzo
inizia la sua storia recente nel 1916 quando il bisnonno Giovanni si stabilì insieme al figlio Alfonso a Collerasco Giovanni, figlio di Alfonso, dopo aver trascorso la prima parte della sua vita fuori regione, rientra a Collerasco Oggi la Cantina Faraone può contare su 12 ettari di vigneto posto in posizioni collinari e produce circa
- Al via il Festival Franciacorta in Cantina
Non mancheranno collaborazioni con chef, artigiani e artisti, per valorizzare l’autenticità e la ricchezza Un motivo in più per lasciarsi affascinare dalle sue colline, a pochi passi dal Lago d’Iseo e facilmente
- Follador Prosecco dal 1769 ottiene la certificazione Equalitas
Un’attenzione particolare è stata rivolta anche alla gestione del personale stagionale, grazie alla collaborazione comunità locale, espressione di un modello di welfare aziendale moderno, inclusivo e attento al benessere collettivo
- Là dove si coltiva la vite
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG dal 1969, anno di istituzione della DOC al 2019 quando le colline
- Arte e vino a Fattoria La Torre
metà dell’Ottocento, passione trasferita poi al figlio Enrico che diventerà uno dei più importanti collezionisti




















