top of page


Poesia e vino: Carducci, un instancabile bevitore
Il grande poeta italiano, Premio Nobel per la letteratura, ci racconta un grande amore per il vino. La striscia di terra del livornese...

Giovanni Tronchin
26 mar 2022Tempo di lettura: 3 min


Alto Adige e viticoltura eroica, i nostri assaggi della linea Aristos di Cantina Valle Isarco
I vini dell'annata 2020, firmati dall'enologo Riccardo Cotarella, tra cielo e terra. "Aristos" in greco antico significa “il migliore”....
Raffaele Cumani
25 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Live Wine: i nostri assaggi
Abbiamo visitato il Salone Internazionale del Vino Artigianale a Milano ed ecco i 5 vini che, tra quelli degustati, ci hanno convinto di...

Paolo Valente
24 mar 2022Tempo di lettura: 1 min


Franco Battiato, dall’Etna ai viaggi interstellari
La forza della natura e delle tradizioni culturali rendono quello etneo un paesaggio molto più che esteriore, cui l’artista ha dedicato...

Anita Croci
23 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Zeno Raboso e il giro a Bacari
Nono capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore. (capitolo...

Giovanni Tronchin
20 mar 2022Tempo di lettura: 4 min


Vini d’Abruzzo: verso la semplificazione delle denominazioni
Il processo, iniziato dal consorzio nel 2018, ha ricevuto l’approvazione del Comitato Nazionale Vini. In Italia si è assistito, nel corso...

Paolo Valente
19 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Marzemino, il rosso della Vallagarina
Un vitigno antico dal fascino moderno Il marzemino è un vitigno a bacca rossa dalle origini lontane anche se incerte. Sono diverse le...

Paolo Valente
16 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Duino Aurisina è la "Città del Vino 2022"
Tutto quello che avreste voluto sapere sui vini del Carso (ma non avete mai osato chiedere). Alzi la mano chi conosce Duino Aurisina,...

Pasqualino Pietropaolo
15 mar 2022Tempo di lettura: 3 min


Gozzi: una cantina fedele a tradizioni e territorio
Nel basso Garda mantovano la coltivazione della vite ha origini antiche La Cantina Gozzi di Monzambano, nel mantovano, nasce negli anni...

Paolo Valente
14 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Lambrusco & pop corn, buon compleanno Ligabue
Il rocker di Correggio oggi compie 62 anni e per festeggiare non potrà mancare il vino emiliano per eccellenza: il Lambrusco In casa si...

Anita Croci
13 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Vino e letteratura: D’Annunzio, l’astemio
Il Vate non amava il vino, che compare però nella sua opera Gabriele D’Annunzio citava spesso una frase del poeta greco antico Pindaro,...

Giovanni Tronchin
12 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Zeno Raboso e la viticoltura eroica
Ottavo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore. (capitolo...

Giovanni Tronchin
11 mar 2022Tempo di lettura: 4 min


A maggio il primo tour italiano dell’Associazione PIWI Lombardia
Zenomag racconterà come media partner il tour di PIWI Lombardia per far conoscere le varietà di vite resistenti alle malattie fungine e...

Anita Croci
10 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Alle origini del Raboso Piave
Un interessante autoctono veneto diffuso soprattutto nel trevigiano Il Raboso Piave è un vitigno autoctono a bacca nera della provincia...

Giovanni Tronchin
9 mar 2022Tempo di lettura: 1 min


Donne, vino e 8 marzo. L'esperienza dell’Associazione “Donne del Vino”
900 professioniste di diversi settori dell’universo vino: produttrici, ristoratrici, sommelier, enologhe, giornaliste e comunicatrici....

Paola Marcone
8 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Vino e Letteratura si incontrano nei Promessi Sposi
Il vino nella letteratura italiana non manca. È presente, a volte come comparsa, altre da protagonista come nel romanzo di Manzoni. Ne I...

Giovanni Tronchin
7 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Zeno Raboso. Galeotto fu il Franciacorta!
Settimo capitolo del nostro romanzo domenicale a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore....

Giovanni Tronchin
6 mar 2022Tempo di lettura: 3 min


Le ceneri di Pasolini, nutrimento delle nostre in-coscienze
A 100 anni dalla sua nascita, sempre a lezione dal più grande intellettuale italiano del Novecento. Ricorrono oggi le celebrazioni per i...

Pasqualino Pietropaolo
5 mar 2022Tempo di lettura: 4 min


E' il World Wildlife Day, la Giornata Mondiale della Natura selvatica.
Il 3 marzo di ogni anno si celebrano gli animali e le piante selvatiche: un'occasione per sensibilizzare e per riflettere sulla fragilità...

Paolo Valente
3 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Elena Fucci: moderna ma non modernista
Alle pendici del Vulture, una giovane produttrice interpreta il territorio attraverso l’aglianico. Basilicata. Pendici del Vulture. Uno...

Paolo Valente
2 mar 2022Tempo di lettura: 2 min
bottom of page



