top of page


Zeno Raboso e l'iscrizione in palestra
Ventisettesimo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore....

Giovanni Tronchin
31 lug 2022Tempo di lettura: 4 min


Il tocco sostenibile di Dom Ruinart
Una nuova pelle, decisamente più sostenibile, per la nuova annata del celebre Champagne La nuova annata di Dom Ruinart 2010 porta con sé...

Paolo Valente
28 lug 2022Tempo di lettura: 2 min


Il Puzzone che profuma di buono
Valle che vai, formaggio che trovi. E non è difficile trovare il Puzzone di Moena DOP… basta seguirne la scia aromatica. Lì vicino...

Maria Rita Olivas
25 lug 2022Tempo di lettura: 3 min


Zeno Raboso e la grigliata in campagna
Ventiseiesimo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore. (capitolo...

Giovanni Tronchin
24 lug 2022Tempo di lettura: 4 min


Tradizione e territorio nei vini della cantina Martino
Carolin, ultima generazione, rivolge lo sguardo verso il futuro del Vulture Basilicata, alle pendici di un antico vulcano ormai inattivo,...

Paolo Valente
21 lug 2022Tempo di lettura: 2 min


Il Cocktail del mese: il Freccia
Un cocktail facile da preparare, poco alcolico e molto dissetante; perfetto per l'estate. Questo mese vi proponiamo uno dei cocktail da...

Cristian Camnasio
19 lug 2022Tempo di lettura: 1 min


Zeno Raboso e la Laguna di Orbetello
Venticinquesimo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore....

Giovanni Tronchin
17 lug 2022Tempo di lettura: 4 min


Zeno Raboso e la lista elettorale
Ventiquattresimo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore....

Giovanni Tronchin
10 lug 2022Tempo di lettura: 4 min


Zeno Raboso e quel ramo del lago di Como
Ventitreesimo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore. (capitolo...

Giovanni Tronchin
3 lug 2022Tempo di lettura: 4 min


Quando la Bufala non racconta bufale
Estate, caldo, voglia di qualcosa di fresco? Sì, ma genuino, magari con un abbinamento insolito D’estate, la nostra scelta gastronomica...

Maria Rita Olivas
27 giu 2022Tempo di lettura: 3 min


Zeno Raboso e la degustazione a Milano
Ventiduesimo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore. (capitolo...

Giovanni Tronchin
26 giu 2022Tempo di lettura: 4 min


Terra: il nuovo calice dell’Alta Langa
Il Consorzio dell’Alta Langa ha presentato il suo nuovo calice istituzionale progettato da Italdesign L’occasione è stata la Prima...

Redazione
25 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


Estate italiana in rosa autoctono
Il 24 giugno si festeggia l'International Rosé Day. Noi abbiamo preso spunto dalle denominazioni promosse dall’Istituto del Vino Rosa...

Paola Marcone
24 giu 2022Tempo di lettura: 6 min


Nove Lune e il vino in miniera
La cantina bergamasca porta ad affinare in miniera le sue bottiglie Metodo Classico Perché lasciare ad affinare delle bottiglie in una...

Paolo Valente
23 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


Il sentore di cherosene nel riesling
Se avete mai assaggiato un Riesling, vi sarete accorti dell’odore di petrolio che può sprigionare. Vediamo di cosa si tratta e da dove...

Federica Colzani
22 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


World Lambrusco Day: celebriamo il rosso frizzante
Un vino che con il suo colore e la sua spuma mette allegria al solo versarlo nel calice. Il 21 giugno ricorre il World Lambrusco Day, il...

Paolo Valente
21 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


Inno all'estate, con il Lambrusco Day
La stagione delle vacanze e della festa comincia il 21 giugno con la giornata dedicata al vino frizzante simbolo dell'Emilia, il...
Raffaele Cumani
20 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


Zeno Raboso e la sostenibilità
Ventunesimo capitolo del nostro romanzo a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore. (capitolo...

Giovanni Tronchin
19 giu 2022Tempo di lettura: 4 min


Giornata Mondiale del Picnic
Il 18 giugno si celebra la voglia di trascorrere del tempo all’aria aperta Il nome picnic deriva dal francese: piquer “spizzicare” e...

Paolo Valente
18 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


Quel peripatetico di Aristotele
Nato il 17 giugno di 2406 anni fa, celebriamo uno dei più grandi maestri della filosofia. Un pensatore con i piedi per terra e con il...

Giovanni Tronchin
17 giu 2022Tempo di lettura: 2 min
bottom of page



