top of page


A Carnevale l'eccesso fa parte delle regole (rovesciate) del gioco
Maschere, sovvertimento delle regole e naturalmente vino nel periodo più pazzo dell'anno. In tutta Italia il Carnevale è sinonimo di...

Giovanni Tronchin
1 mar 2022Tempo di lettura: 2 min


Manifestazioni del vino: ecco tutte le date
Con il rallentare della pandemia e l’allentamento di alcune restrizioni ecco che si riaffacciano le manifestazioni del vino: anteprime,...

Redazione
28 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Zeno Raboso e i Sassi di Matera
Sesto capitolo del nostro romanzo domenicale a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore....

Giovanni Tronchin
27 feb 2022Tempo di lettura: 4 min


L'Aglianico, grande vitigno rosso del sud
Coltivato principalmente tra Campania e Basilicata, è un vitigno che regala vini potenti ed eleganti L’aglianico è uno dei classici...

Paolo Valente
26 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Piemonte contro spreco alimentare, al via il progetto nei ristoranti
'Ciapa e porta a ca', porta a casa il gusto autentico del Piemonte' è il nuovo progetto della Regione per non sprecare gli avanzi delle...

Redazione
24 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Vigna e patrimonio storico: gli scavi archeologici di Negrar di Valpolicella
Riportati alla luce i mosaici di un'antica villa romana tra i vigneti della Valpolicella. Stanno giungendo a termine, dopo un lungo e...

Giovanni Tronchin
23 feb 2022Tempo di lettura: 1 min


Il vino nei fumetti, elemento sullo sfondo o protagonista?
Molte le strisce in cui il vino arricchisce la narrazione ma ci sono esempi di fumetti dedicati proprio al nettare di Bacco. Possono gli...

Giovanni Tronchin
22 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Tenuta di Arceno: felice connubio tra vitigni e territorio
Una tenuta nel Chianti Classico esistente fin dall'anno mille. Jess Jackson, imprenditore vinicolo californiano, e la moglie Barbara...

Paolo Valente
21 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Zeno Raboso e la corsa podistica tra le vigne
Quinto capitolo del nostro romanzo domenicale a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore....

Giovanni Tronchin
20 feb 2022Tempo di lettura: 3 min


Cancer Plan UE, l'Italia esulta. Ecco cosa è successo.
Ripercorriamo la vicenda che ha catalizzato l'attenzione del mondo del vino italiano (ma non solo) e che ha visto la cancellazione dei...

Redazione
17 feb 2022Tempo di lettura: 3 min


Cancer Plan e Nutriscore. Il mondo del vino sotto accusa
Il vino potrebbe venire etichettato come "alimento da evitare" secondo alcune proposte europee in discussione. In questi giorni il...

Redazione
16 feb 2022Tempo di lettura: 3 min


Leonardo Da Vinci e il vino di Milano
Il nome e il mito di Leonardo Da Vinci sono strettamente legati alla Lombardia e, in particolare alla città di Milano. Qui, nel 1482, il...

Giovanni Tronchin
15 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Caprettone, il vitigno del Vesuvio
Vitigno storico a bacca bianca autoctono delle pendici del Vesuvio Il Caprettone è un vitigno autoctono a bacca bianca dal nome piuttosto...

Denise Oriani
14 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Zeno Raboso, la trasferta emiliana e il vino in scodella
Quarto capitolo del nostro romanzo domenicale a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore....

Giovanni Tronchin
13 feb 2022Tempo di lettura: 3 min


La leggenda dell’EST! EST!! EST!!! di Montefiascone
In provincia di Viterbo, nell’alto Lazio vicino al Lago di Bolsena, c’è una zona geografica in cui si produce l' Est! Est!! Est!!! di...

Giovanni Tronchin
12 feb 2022Tempo di lettura: 1 min


Veleno e fiducia all’origine del classico brindisi
Quando si beve, rigorosamente in compagnia, facciamo solitamente due cose: brindiamo con un certo trasporto urtando il nostro calice con...

Giovanni Tronchin
10 feb 2022Tempo di lettura: 1 min


Nicola Biasi e il suo vino di montagna
Viene prodotto da uve Johanniter in alta Val di Non a oltre 800 metri di altitudine. Nicola Biasi è un giovane enologo nato a Cormons e...

Paolo Valente
9 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Perché si dice "il bicchiere della staffa"
E' forse un'espressione dal sapore un po' vintage, ma ogni tanto, quando si esce in compagnia di amici, capita ancora di sentire qualcuno...

Giovanni Tronchin
7 feb 2022Tempo di lettura: 1 min


Zeno Raboso e la scoperta della Ribolla Gialla spumantizzata
Terzo capitolo del nostro romanzo domenicale a puntate dedicato alla vita e alla formazione enologica di un lavoratore e bevitore....

Giovanni Tronchin
6 feb 2022Tempo di lettura: 3 min


Sanremo. La città dei fiori. La città del Festival.
Questa settimana non si parla d’altro: il Festival e i suoi protagonisti. Ma quali sono i vini della zona? Il destino di questa ridente...

Paolo Valente
5 feb 2022Tempo di lettura: 2 min
bottom of page



